10/11 Settembre – In MTB sulla Via del Sale

10/11 Settembre – In MTB sulla Via del Sale

Accompagnano: Enzo Rossi 3341904871 e Sandro Rustichelli 3357400191 (per prenotazioni e informazioni, contattare gli accompagnatori).

La Via del Sale è un’antichissimo percorso che si snoda tra Piemonte, Francia e Liguria, dove un tempo i commercianti trasportavano proprio il sale dalla costa verso l’entroterra. 

In realtà la Via del Sale non è una sola, ma un reticolo di piccole deviazioni. Oggi vogliamo parlarvi di quella che collega Limone Piemonte, un tempo un nodo strategico per lo scambio del sale, e Ventimiglia, l’affascinante cittadina sulla costa ligure. Vi abbiamo già raccontato di come percorrerlo in treno, ma oggi pensiamo solo alla MTB! 

Un’avventura ciclistica di due giorni, tra panorami mozzafiato delle Alpi e del mare, scopritela con noi! 

Giorno 1: da Limone Piemonte a Colla Melosa 

Si parte dal centro abitato di Limone Piemonte (1009m) in direzione Colle di Tenda, prima su strada asfaltata e poi sterrata. Qui troverete un imponente complesso di fortificazioni militari ed una visita non può certo mancare. Risalgono al tardo 1800 e si trovano proprio sul confine tra Italia e Francia, per proteggere il Piemonte da eventuali attacchi nemici. 

Superati i forti militari, proseguiamo verso Colle della Perla e Colle della Boaria, tra una folta vegetazione di rododendri, tipiche abitazioni di pastori, detti “gias“, e anche il bellissimo Lago della Perla (2036m).

La strada qui è più irregolare e il tratto in salita è uno dei più impegnativi del percorso: si sale decisamente di quota e si superano i 2000m!

 Dal Colle della Boaria si entra in territorio francese, verso il Gruppo del Marguareis: qui il paesaggio cambia e si fa più aspro, tra le rocce scoscese della Conca delle Carsene. Seguiamo la strada militare fino ai 2274m del Castel Chevolail, per poi riscendere verso l’Italia, fino a Colle dei Signori e Passo delle Navette. 

Al Bivio della strada militare di Monesi – Tenda, svoltiamo a destra verso il saliscendi dal Passo del Tanarello, al Passo del Collardente per poi arrivare alla grande ultima salita (ma solo per oggi!).

Quella fino a Col Bertrand (1960m) e la nostra meta finale, il Rifugio Allavena in località Colla Melosa. 

Giorno 2: da Colla Melosa a Ventimiglia

Ripartiamo riposati dal Rifugio e carichi per una nuova emozionante giornata su due ruote (o di trekking!). Direzione: il mare! 

Proseguiamo lungo la strada militare, che si mantiene in quota 1900m fino alle Caserme del Reggimento degli Alpini, prosegue fino al Rifugio Grai e all’imponente vista del Monte Pietravecchia e poi scende verso il Monte Toraggio. Passaggio impegnativo per chi è a piedi, c’è un tratto di ferrata(3 mt di fune ). Ma la vista spettacolare, sulle cime di Alpi Liguri e Marittime vi ripagherà di certo! 

Scendiamo verso Colle del Corvo, dove il percorso proseguirebbe verso la Francia con un percorso molto impegnativo e dissestato. In alternativa, vi consigliamo di rimanere in Italia verso Sella di Gouta e Margherita dei Boschi (su asfalto). 

Vi aspettano poi ben 20 km di fuoristrada in discesa ed altri 25, tra asfalto e sterrata per arrivare alla tanto agognata meta: Ventimiglia e le sue acque blu! 

Un percorso lungo ed impegnativo per chi ama le sfide in MTB. Ma la Via del Sale ripagherà tutti i vostri sforzi, perchè ad ogni tornante e saliscendi ci sarà una vista spettacolare sulle Alpi ad attendervi! E poi… vi aspetta un tuffo nelle acque cristalline di Ventimiglia. 

Info: potete trovare maggiori informazioni sull’itineario e sulle sue varianti nel sito ufficiale dell’Alta Via del Sale https://altaviadelsale.it/ 

I prezzi per la mezza pensione; cena, pernotto e colazione sono: 55 euro a testa mentre per i tesserati Cai sono 46,50 euro. La cena è composta da; una zuppa e una pasta, il secondo con il contorno e il dolce. Il caffè e Le bevande sono escluse. Per la notte forniamo la federa monouso, la coperta e la stanza sanificate. Voi dovreste portare il sacco a pelo o sacco lenzuolo, asciugamano e ciabatte. Volendo noi possiamo fornirvi il sacco lenzuolo monouso al costo di 6 euro, l’asciugamano sempre monouso a 4 euro e le ciabatte gratuitamente. La mattina a colazione biscotti, fette biscottate, cereali, pane nostrano burro e marmellata, croissant e le nostre torte, succo di frutta e bevande calde.

P:S: Per favore dite in anticipo se siete vegani, vegetariani, allergici a qualcosa etc. Grazie.