ANNULLATA! 10 marzo – Fantalpici sul Monte Pecol

ANNULLATA! 10 marzo – Fantalpici sul Monte Pecol

Monte Pecol (2302 m)
Gruppo Marmolada – Val S. Nicolò
Domenica 10 Marzo 2024
Difficoltà EAI-PD

Visto le condizioni meteorologiche sfavorevoli e il grado di pericolo valanghe in aumento per domenica, L’USCITA E’ ANNULLATA

Escursione in ambiente innevato non particolarmente difficile, ma entusiasmante, nell’intatto silenzio di una valle laterale della Val di Fassa. Il Monte Pecol regala un panorama incredibile sulle cime dolomitiche circostanti.

A bordo pista si risale la valle fino al Ristorante Malga Crocifisso (1526 m), dove si svolta a destra per imnboccare la Val Monzoni. Lunga la forestale si raggiunge e si attraversa Pont de Ciamp (1737 m) per seguire il segnavia 641 che, con salita nel bosco e tratto finale in campo aperto, ci porta alla Forcella dal Piéf (2186 m) dalla quale si scorge la nostra meta. Dalla forcella, con lieve ascesa in vista delle pareti del Sas dal Piéf, ci si dirige a est puntando all’evidente passo della Sella Palacia (2259 m). Dal Passo volgiamo a sinistra per risalire la facile cresta che ci porta in cima al Monte Pecol, splendido belvedere nel cuore dell’ambiente dolomitico.

Per la discesa proponiamo un giro diverso: una volta discesi alla forcella dal Piéf, volgiamo a nord per scendere verso le baite presso il Lauscél. Da qui si continua lungo il segnavia 640 che cala gradatamente nel bosco fino a riportare in Val San Nicoló. Raggiunta la strada di fondovalle la si percorre verso ovest (sinistra) per tornare a Malga Crocifisso e al punto di partenza.


Informazioni Logistiche

  • Punto di partenza: Presso Camping Soldanella (1420 m) – Val San Nicoló (Pozza di Fassa)
  • Punto di arrivo: Monte Pecol 2302 m
  • Dislivello: Circa 900 m D+ e altrettanti in discesa.
  • Tempo di Percorrenza: Indicativamente 4 – 5 ore
  • Livello di difficoltà: Escursione in ambiente innevato, poco difficile.
  • Attrezzatura: Ciaspole, bastoncini, ramponi (in caso di tratti ghiacciati), set Artva, sonda e pala.
  • Ritrovo: Parcheggio Piscine di Carpi ore 5:45, partenza ore 6:00
  • Contributo di partecipazione: Soci CAI € 5 – Leggi il regolamento gite sociali
  • Accompagnatori: IS Marco Bulgarelli, ANE Paolo Lottini, AE Alessia Giubertoni
  • Cartografia: Tabacco 06; Val di Fassa e Dolomiti Fassane, 1:25000
  • Percorso automobilistico: Carpi, Autostrada A22, Uscita Egna-Ora, SP232 Val di Fiemme quindi SS48 delle Dolomiti fino a Pozza di Fassa e da qui ingresso in Val San Nicolò. Itinerario in GoogleMaps https://maps.app.goo.gl/5VuzgHcfZh1NDkJu6
  • Importante: a fine gita ogni partecipante è invitato a festeggiare con tante buone cose da mangiare, torte squisite e vino eccellente

Modulo di iscrizione