Anticipata al 12 Aprile – Ciclo-Escursione alla Sacca di Goro

Anticipata al 12 Aprile – Ciclo-Escursione alla Sacca di Goro

Causa condizioni meteo sfavorevoli, l’uscita è anticipata a sabato 12 aprile

Preparate le bici, un nuovo anno di avventure su due ruote sta per cominciare, tra sentieri inesplorati, natura incontaminata e il piacere della libertà all’aria aperta!

Quello che andiamo a proporre di seguito è un semplice percorso, ideale per riprendere il ritmo e ritrovare il piacere della pedalata in compagnia.


Descrizione del percorso

Itinerario ad anello immerso nella natura del Delta del Po, con partenza da Goro famosa per l’allevamento delle Vongole, uno dei maggiori produttori mondiali.

Oltrepassato il porto si percorrere il perimetro della sacca sull’ Argini Belvedere che grazie all’opera delle idrovore ha strappato dal mare questo lembo di terra che si sviluppa tra il mare e il fiume Po. L’argine termina a Gorino, ultimo paese verso il mare, oltre il quale si estendono bellissimi paesaggi di canneti tipici del Delta.

Da qui l’itinerario torna verso l’entroterra percorrendo l’argine che costeggia il Po di Goro, poco distante dal paese, c’è il Ponte di Barche, antico ponte tipico di queste zone che poggia su barche, con il quale si attraversa il fiume e ci si collega agli itinerari del Parco del Delta Veneto. Risalendo il fiume si torna a Goro e si prosegue verso Torre Abate, architettura idraulica destinata alla bonifica agraria che risale al XVI secolo, posto piacevole per una sosta.

Oltrepassata Torre Abate si passa attraverso la località Alberazzo e dopo poco ci si collega sulla ciclabile che da Bosco Mesola arriva a Goro, ci dirigiamo verso l’ingresso di Bosco Mesola, dove entreremo per percorrere il tracciato rosso di circa 5 km (1,00 € l’ingresso) Usciti dal bosco seguiremo verso Volano, per poi svoltare a sinistra per la Sacca di Goro che da li ci riporterà al punto di partenza Goro.


Informazioni tecniche

  • Impegno tecnico: TC/TC percorso su Strade bianche, piste ciclabili, sentieri dal fondo compatto e scorrevole e asfalto (Bici consigliata MTB, Ibrida, E-bike) prive di pendenze
  • Dislivello: 30 D+
  • Sviluppo: km 45
  • Tracciato Fondo: 50% sterrato 50% asfalto – Pedalabilità 100%
  • Partenza/Arrivo: Goro

Informazioni logistiche

  • Termine iscrizioni: Entro il 7 aprile
  • Numero max di partecipanti: 30
  • Contributo di partecipazione: € 5,00 per i soci,
  • Non soci CAI: i non soci CAI possono partecipare previa attivazione di assicurazione obbligatoria per la giornata che va richiesta al momento dell’iscrizione. Il costo e’ di € 12,95 (da versare in aggiunta al contributo CAI)
  • Pranzo: Al sacco *
  • Accompagnatori: ASE Sandro Rustichelli (3357400131), ASC Enzo Rossi (3341904871), Natascia Sironi, Giulio Malvezzi, Luigi Guizzardi, Davide Borra
  • Equipaggiamento richiesto: MTB in condizioni efficienti (verificare il funzionamento di freni e pneumatici) Casco (obbligatorio) kit riparazione, abbigliamento idoneo
  • Ritrovo (data e ora ): 13 aprile – Parcheggio piscine Comunali Carpi ore 07:00 oppure Goro ore 09:30 https://maps.app.goo.gl/7wgqexqXxZivjsaCA
  • Viaggio: mezzi propri

* Pranzo: finito il giro e per chi vuole, si va a mangiare una piadina alla “Piadina Antonella, Via Nuova, 87 – 44020 Goro FE”


Modulo iscrizione