ANNULLATA 13 aprile coi Fantalpici – Anello Sassalbo, Passo del Cerreto, Camporaghena

I FANTALPICI
Sassalbo – Passo del Cerreto – Camporaghena
Appennino Reggiano
13 Aprile 2025
Difficoltà E
!!! A CAUSA DELLE PREVISIONI METEO SFAVOREVOLI, L’USCITA VIENE ANNULLATA !!!
Indice contenuti
Descrizione del precorso
Percorso ad anello in una zona in genere poco considerata dell’Appennino Reggiano presso il confine con la provincia di Massa-Carrara, alle pendici del Monte Alto e di P.ta Buffanaro, che offre interessanti aspetti sia naturalistici che storici.
Da Sassalbo 859 m, paese di antichissima origine ma sviluppatosi soprattutto in epoca medioevale, si prende il sentiero 98 che passando non lontano da un enorme affioramento di gessi triassici conduce al Passo del Gatto 1258 m, posto a brevissima distanza dal più conosciuto Passo del Cerreto 1261 m. Qui giunti si imbocca il sentiero 00 fino al Passo dell’Ospedalaccio 1287 m, sicuramente noto a chi prosegue per raggiungere le sorgenti del fiume Secchia, dove rimane un cippo napoleonico di confine.
Si continua sullo 00 innalzandosi verso il Monte Alto per evitare il guado del Canale dell’Acqua Torbida attraversato più in basso dal sentiero 100, e a quota 1499 m si svolta a sinistra lungo il sentiero 102 che scendendo per 4 km permette di raggiungere il borgo di Camporaghena 833 m, che dà il nome ai famosi Groppi che si snodano più sopra dove si innalza P.ta Buffanaro.
In questo antico e isolato luogo nel luglio del 1944 quattro persone, fra cui il parroco, vennero assassinate durante un rastrellamento ad opera di truppe nazi-fasciste; la chiesa di San Pietro dove il sacerdote officiava la messa è citata in documenti che risalgono al 1296.
Ora si segue in direzione est il sentiero TL (Trekking Lunigiana), che riporta a Sassalbo attraversando i Prati di Camporaghena famosi per la vasta fioritura di narcisi selvatici. Questo tratto è parte di un’antica mulattiera nota come Via Parmigiana, percorsa nel Medioevo da mercanti e pellegrini, che conserva ancora testimonianze come maestà, mulini, abbeveratoi.
Informazioni logistiche
- Punto di partenza: Sassalbo 859 m
- Punto di arrivo: Camporaghena 833 m
- Dislivello complessivo: circa 830 m
- Lunghezza del percorso: 14 km
- Tempo di Percorrenza: circa 4,30 ore
- Livello di difficoltà: E
- Cartografia: GeoMedia, Alto Appennino Reggiano 3 – 1:25.000
- Attrezzatura: abbigliamento adatto all’ambiente e alla stagione
- Percorso automobilistico: Carpi, Castelnuovo ne’ Monti, Passo del Cerreto, Sassalbo
- Contributo di partecipazione: 5 € soci cai – Leggi il regolamento escursioni sezionali
- Accompagnatori: Bulgarelli Marco, Alessia Giubertoni
- Ritrovo: parcheggio Piscine comunali di Carpi, ore 6,30
Molto importante: a fine gita ogni partecipante è invitato a festeggiare con tante buone cose da mangiare, torte squisite e vino eccellente.