16 Aprile – Escursione al Monte Cantiere 1617m

16 Aprile – Escursione al Monte Cantiere 1617m

Domenica 16 Aprile 2023
Monte Cantiere 1617m
Appennino Modenese
Difficoltà E

Descrizione del percorso

Parcheggiamo le auto a La Santona (1.163mt slm) subito iniziamo salendo la strada che porta alle Piane di Mocogno ma, dopo pochi passi, troviamo il sentiero n. 579 che sale a sx e lo percorriamo per alcuni chilometri.

Questo pezzo di sentiero fa parte della Via Vandelli e lo percorriamo fino al bivio con il sentiero n. 583 che sale sulla dx fino a raggiungere la cima del M. Cantiere (1617mt slm).

Da qui si ammira un panorama a 360° sull’Appennino Modenese e Reggiano, siamo infatti su un crinale secondario che divide le valli del torrente Scoltenna e del torrente Dragone.

Dopo una sosta per ritemprarsi si ricomincia a scendere seguendo il sentiero n. 585, che porta alla Piane di Mocogno, fino a quando, dopo un centinaio di metri in discesa incrociamo una strada forestale che scende verso Barigazzo fino ad intersecare di nuovo il sentiero n. 579 che avevamo percorso in salita e che ora riprendiamo in discesa e che ci riporterà a La Santona.


Via Vandelli

C’era una volta un duca che voleva andare al mare. Potrebbe iniziare così un’ipotetica favola sulla Via Vandelli, nata nel Settecento per volere del Duca Francesco III D’Este, che cercava uno sbocco sulla costa non per futili motivi di villeggiatura, ma piuttosto per una strategia militare ed economica.

Fu così che, a seguito di un matrimonio combinato, il Ducato di Modena venne collegato al Ducato di Massa e al Principato di Carrara attraverso una via che per l’epoca costituiva una vera e propria autostrada, per traffico e dimensioni.

A progettarla e realizzarla fu l’abate Domenico Vandelli, forse uno dei personaggi modenesi più geniali di sempre, esperto ingegnere e matematico che inventò, tra l’altro, le linee di livello, così importanti per lo sviluppo delle mappe cartografiche.


Info logistiche e organizzative

  • Difficoltà escursione (secondo scala difficoltà delle) CAI: E
  • Dislivello: + 590m circa
  • Sviluppo planimetrico: 10 Km circa
  • Durata (escluso le pause): 4 ore circa
  • Ritrovo: ore 7.00 Parcheggio delle Piscine a Carpi
  • Contributo di partecipazione: 5 Euro (Soci Cai)
  • Cartografia: Alto Appennino Modenese 1:25000
  • Attrezzatura: Abbigliamento adatto a un’escursione di media montagna, scarponi, zaino, bastoncini telescopici, capo pesante, mantella o k-way, cappello estivo o copricapo, borraccia piena, pranzo al sacco, tessera CAI
  • Percorso Auto: Andiamo a Modena e prendiamo la Nuova Estense che ci porta prima a Pavullo, poi Mocogno e La Santona
  • Direttore di Escursione: AE Edi Forghieri
  • Prenotazioni: Online compilando il modulo qui sotto

Modulo di iscrizione