18 luglio – Aperitivo in vigna sul Monte Calvarina
Aperitivo in Vigna sul Monte Calvarina 682 m.
Monti Lessini
Sabato 18 Luglio 2020
Difficoltà: E
La piacevole stagione estiva che volge alle porte è d’ispirazione alle Sass per organizzare un’escursione pomeridiana tra i vigneti dei Monti Lessini, in particolare nella zona del Durello, per scoprire come nasce un’eccellenza della viticoltura con una gradevolissima passeggiata fino al Monte Calvarina 682 mt. dove, all’arrivo, potremo rilassarci con un aperitivo in Vigna , degustando i vini della Cantina Sandro de Bruno accompagnati da prodotti tipici locali. Ogni territorio è unico, con le sue storie, tradizioni e aneddoti da raccontare, così come le cantine, non ce ne sarà mai una uguale a un’altra.
Il Monte Calvarina è uno dei maggiori edifici vulcanici che rimane a testimonianza di importanti attività vulcaniche che hanno interessato l’area veneta. Insieme al Monte Crocetta di Terrossa e al Monte Duello, formavano un maestoso complesso vulcanico attivo che emergeva dall’antico mare della Tetide. Le caratteristiche del terreno, costituito principalmente da lave e tufi, ricco di sostanze minerali, conferiscono al vino un carattere unico.
L’escursione avrà come protagonista la CANTINA SANDRO DE BRUNO, produttore vitivinicolo della zona del Durello Monti Lessini che ci accompagnerà nel percorso verso la collina del Monte Calvarina, luogo in cui si trovano i suoi vigneti. Qui sosteremo degustando in vigna i prodotti tipici locali, con un taglierino personale di salumi e formaggi, il tutto accompagnato dai vini della Cantina fra cui il protagonista della giornata: il Durello. Descrizione del percorso
Ci incontreremo direttamente all’Azienda agricola Sandro de Bruno, a Montecchia di Crosara fraz. Pergola (VR), dove, prima della partenza dell’escursione, effettueremo una visita guidata alla cantina: il Vignaiolo ci racconterà e ci farà vedere come vengono prodotti i suoi vini.
Ci sposteremo successivamente con le auto al parcheggio della Parrocchia di S. Margherita di Roncà (400 m.) per effettuare la nostra escursione accompagnati dal produttore, attraverso i suoi vigneti, lontani dal caos, immergendoci in un ambiente di puro relax, approfondendo la cultura del vino e il lavoro dei vignaioli.
Arrivati in cima al Monte Calvarina degusteremo i vini della Cantina accompagnati da un tagliere monoporzione di salumi e formaggi, gustandoci il tramonto.
Il rientro alle auto sarà effettuato per lo stesso sentiero di andata.
- Punto di partenza: Parcheggio Parrocchia di S. Margherita di Roncà 400 m.
- Punto di arrivo: Monte Calvarina 682 m.
- Dislivello complessivo: circa 300 m
- Tempo di percorrenza: andata e ritorno, circa 4 ore (esclusa sosta aperitivo)
- Livello di difficoltà: E
- Cartografia: Kompass Monti Lessini 1:25000
- Contributo di partecipazione: 5 € Soci Cai – Leggi il regolamento gite sociali
- ESCURSIONE RISERVATA AI SOLI SOCI CAI
- Abbigliamento: adatto alla stagione, scarponcini, occhiali da sole, copricapo, giacca antivento, tessera CAI, consigliati i bastoncini
- Costo degustazione: 20 € a persona BEVI RESPONSABILE!
- Accompagnatori: ASE Giubertoni Alessia 349/5528288, Sandra Forghieri 333/1316150
- Ritrovo: ore 15 direttamente presso l’Azienda agricola Sandro de Bruno. Si allega link Google maps: https://goo.gl/maps/AXHBMTKobS6YiDao6
- Iscrizioni: solo ONLINE
Disposizioni COVID 19:
Oltre al regolamento gite sociali, saranno adottate anche le seguenti misure di contenimento “Emergenza COVID-19”:
Chi intende prenotarsi deve essere consapevole che non potrà partecipare se:
– NON ha ricevuto preventiva comunicazione scritta di accettazione dell’iscrizione;
– NON è provvisto dei necessari DPI (mascherina, gel disinfettante);
– è soggetto a quarantena, se è a conoscenza di essere stato a contatto con persone risultate positive negli ultimi 14 giorni, NON è in grado di certificare una temperatura corporea inferiore ai 37,5°C e assenza di sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19.
Ogni partecipante dovrà osservare scrupolosamente le regole di distanziamento e di comportamento:
– durante l’escursione va mantenuta una distanza interpersonale di almeno 2 metri. Ogni qualvolta si dovesse diminuire tale distanza, durante le soste e nell’incrocio con altre persone è obbligatorio indossare la mascherina;
– sono vietati scambi di attrezzatura, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare;
– si fa obbligo ai partecipanti di avere con sé la mascherina e il gel disinfettante a base alcolica.
È responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso, tutto va riportato a casa così come i rifiuti.