18 Settembre – Anello della Val Tassobbio

18 Settembre – Anello della Val Tassobbio

In collaborazione col Cai di Reggio Emilia

Inizialmente messo in calendario per il 25 Settembre, ma anticipato a Domenica 18 Settembre per motivi logistici, ecco questo percorso molto interessante che permette di apprezzare particolarità di notevole interesse naturalistico, storico e paesaggistico percorrendo in parte il Sentiero Ducati, tra le Valli del Torrente Tassobbio e del Rio Tassaro.

PROGRAMMA

Si parte da Casalecchio di Vetto (462 m) e si sale a Legoreccio (531 m) dove ci soffermeremo alla Corte dei Dalla Palude e al monumento in ricordo dell’eccidio di 18 partigiani nel novembre del ’44. Siamo su Sentiero Ducati, lo seguiamo fino al Monte Lulseto: qui, con una breve deviazione, andremo a visitare l’altare pagano di epoca preistorica scoperto dalla Commissione Scientifica di Reggio Emilia nel 2016.

Proseguiamo sempre sul “Sentiero dei Ducati verso Crovara: anche qui una sosta è d’obbligo con la visita al piccolo museo storico naturalistico dentro l’Ostello della Rupe di S.Giorgio e ai ruderi del sovrastante il castello dei Della Palude, che meritano la nostra attenzione. Anche alla rocca di Crovara sono in corso le ricerche del Comitato Scientifico del Cai. Continuiamo il nostro percorso scendendo alla Cascata del Tassaro, un angolo selvaggio e imperdibile.

Scendiamo al Mulino di Chichino (300 m) e, abbandonando il Sentiero Ducati, saliamo a Pietranera, attraversando l’impressionante colata franosa dello Staffala (o Lavina di Roncovetro), dove visiteremo la Corte Paoli (459 m), un bell’esempio di nobile dimora rurale secentesca.

Scendiamo verso il Tassobbio costeggiando la scura rupe ofiolitica di Pietranera, residuo di eruzioni vulcaniche succedutesi 150 milioni di anni fa. Guadato il Tassobbio si risale a Casalecchio dove termina l’escursione.

Per chi vuole fermarsi, è prevista una merenda ”escursionistica” presso la nota trattoria ”Liva e i suoi sapori’; che sarà il giusto coronamento di una bella camminata.

  • Referenti per il Cai di Carpi: Marco Bulgarelli e Ernestina Bagnoli
  • Difficoltà: E
  • Lunghezza percorso: 10 km circa; dislivello totale: 500 metri circa
  • Tempo di percorrenza: 6 ore circa (soste incluse)
  • Cartografia: Carte Escursionistiche GeoMedia “La Collina Reggiana” e “L’Appennino Reggiano”
  • Partenza escursione a piedi: ore 9,00; termine escursione: ore 15,00 circa
  • Ritrovo a Carpi: parcheggio delle Piscine ore 7,00
  • Capigita: Elio Pelli (340 7273977), Effrem Verona
  • Abbigliamento e scarponcini idonei ai sentieri di alta collina, borraccia piena, utili i bastoncini.
  • Iscrizioni online compilando il modulo sotto
  • Escursione aperta anche ai non soci CAI
  • Chi intende fermarsi in trattoria deve tassativamente comunicarlo al momento dell’iscrizione.

MODULO RICHIESTA ISCRIZIONE

Errore: Modulo di contatto non trovato.