20/21 Luglio 2024 – MTB 5 Rifugi
Uno dei percorsi più belli del mondo, forse addirittura il più bello di tutti. Letteralmente, “The Greatest Trail of The World”: così l’americana Mountain Bike Action, una delle riviste più autorevoli del settore, descriveva questo itinerario nel lontano 1995. Decenni dopo, grazie alla sua straordinaria ambientazione d’alta montagna, il tour dei Cinque Rifugi resta ancora uno degli itinerari di riferimento dell’escursionismo su due ruote.
Indice contenuti
1° giorno
Si parte dalla località Fiames, si procede per la ciclabile fino al lago Negro, passiamo la statale e imbocchiamo la mulattiera che ci porta fino alla forcella Lerosa per poi scendere, sempre per mulattiera, fino al rifugio Ra Stua, porta d’ingresso nel Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies. L’ascesa prosegue sterrata in Val Sala-ta dove le pendenze si fanno sentire. Lo scollinamento avviene nei pressi del secondo rifugio, il Sennes, poi in leggera discesa attraverso il panoramico altopiano del Pian de Lasta i rifugi Fodara Vedla e Pederù, dove passeremo la notte.
2° giorno
Si torna nuovamente a salire, ora sulle medie pendenze del Vallon de Fanes, toccando il lago Piciodel e il rifugio Fanes, da qui breve deviazione per il rifugio Lavarella, irrinunciabile meta per ogni appassionato della montagna nei pressi dell’incantevole Lé Vërt (Lago Verde) delle leggende ladine di Fanes, prima dell’ulti-ma sconnessa impennata fino al Passo di Limo. La discesa finale sulla Conca d’Ampezzo regala ancora scorci da cartolina, prima all’idilliaco Lago di Fanes e poi, con una breve deviazione a piedi, alle cascate omonime. Il rientro a Fiames avviene su sentieri poco battuti lungo le sponde del torrente Boite.
Informazioni tecniche
- Impegno tecnico SALITA/DISCESA: MC/MC percorso su Strade bianche, piste ciclabili e sentieri dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile e asfalto e breve single track (Bici consigliata MTB, Ibrida, E-bike) Scala difficoltà MTB
- Dislivello 1° gg : 1.200 D+ Sviluppo: km 26
- Dislivello 2° gg : 700 D+ Sviluppo: km 22
- Tracciato Fondo: 85% sterrato 15% asfaltato– Pedalabilità 100%
- Partenza/Arrivo: Fiames, anello
Informazioni logistiche
- Punto di partenza cicloescursione: https://maps.app.goo.gl/ziHCEEYw91BiW9jn8
- Termine iscrizioni: Entro il 14 Luglio
- Pernottamento: Rifugio Pederù, pernottamento e colazione € 75,00 pax
- Numero max di partecipanti: 15
- Contributo di partecipazione: € 5,00 per i soci, € 5,00 + 12,5 (assicurazione) per i non soci. Leggi il regolamento uscite sezionali
- Pranzo: Al sacco
- Accompagnatori: ASE Sandro Rustichelli (3357400131), ASC Enzo Rossi (3341904871), Natascia Sironi, Giulio Malvezzi, Luigi Guizzardi, Davide Borra
- Equipaggiamento richiesto: MTB in condizioni efficienti (verificare il funzionamento di freni e pneumatici) Casco (obbligatorio) kit riparazione, abbigliamento idoneo
- Ritrovo (data e ora): 20/07– Parcheggio piscine Comunali Carpi ore 06:00
- Viaggio: mezzi propri
- Prenotazione: caparra di € 30,00 non rimborsabili
Entra nel nuovo canale WhatsApp del CAI Sezione di Carpi