25 Aprile 2018 – Sentieri Resistenti

Sentieri Resistenti
25 Aprile 2018
ANELLO DI TOANO

Percorso facile con possibilità di affrontare alcune varianti; qualche tratto si svolge lungo strade secondarie su asfalto. Durante il cammino si raggiungeranno luoghi significativi per la Resistenza locale agli occupanti nazisti e ai fascisti loro complici, con brevi soste durante le quali si leggeranno alcuni brani legati a quel tragico periodo della nostra storia.
Alle ore 16,00, al termine dell’escursione, il Coro del CAI di Carpi, diretto dalla maestra Franca Bacchelli, terrà un concerto presso la Pieve matildica di Toano con canti tratti dal proprio repertorio a ricordo dei Combattenti e dei Caduti per la Libertà d’Italia.

Le tappe.
Toano, Monte della Castagna, Ca’ Marastoni, C. Calderina, Manno, Monte Chiodo, La Collina, Toano.

Cosa.
Maria Assunta di Castello, Pieve Matidilca di Toano costruita intorno al 980 e incendiata dai tedeschi nell’agosto del 1944;
Cippo ai Caduti di Monte della Castagna;
Sacrario di Ca’ Marastoni;
Monumento di Manno ai Partigiani Sassolesi;
Monumento ai Caduti di Toano. 

Nei pressi di Toano, a Ca’ Marastoni e sul Monte della Castagna, è avvenuto uno degli episodi più brillanti della Resistenza sul nostro Appennino.  Il 1 aprile 1945, giorno di Pasqua, reparti tedeschi dislocati nella zona di Gatta sul fondovalle del Secchia dopo essere risaliti lungo i pendii a sud est del paese puntano verso il Monte della Castagna, in modo tale da avvicinarsi alla zona di confluenza dei torrenti Dolo e Dragone ormai sotto totale controllo della Resistenza partigiana. Qui, sul Monte della Castagna, traggono in un’imboscata un distaccamento delle “Fiamme Verdi”, organizzazione partigiana di ispirazione cattolica, che subisce delle perdite. Qualche ora dopo però questa stessa formazione riesce a far partire una controffensiva a cui si aggiungono uomini delle Brigate Garibaldi e del Battaglione alleato, un nucleo combattente composto da partigiani italiani e russi e da paracadutisti inglesi. La manovra riesce a respingere l’attacco tedesco e a infliggere gravi perdite alle truppe nemiche – dodici morti, tredici prigionieri e numerosi feriti – dopo uno scontro che si allarga fino a Ca’ Marastoni. Durante il combattimento cadono sette resistenti, uno dei quali aveva quindici anni. I loro nomi:
Galuzzi Vito “Taylor”, V. Comandante della Brigata Fiamme Verdi “Elio”
Casotti Meuccio “Agostino”
Filippi Ennio “Lampo”
Lanzi Valentino “Leopoldo”
Manfredi William “Elio”
Mareggini Ariante “Tarzan”
Guidetti Valentina “Nadia”, della 26a brigata Garibaldi, staffetta fucilatasopra Cerrè Marabino e decorata con la medaglia d’argento alla memoria.

I nomi di questi caduti sono riportati nei due monumenti, un cippo e un sacrario, che si trovano sul Monte della Castagna e a Ca’ Marastoni, nei pressi di Toano. L’anno precedente, il 12 ottobre 1944, durante gli accaniti combattimenti avvenuti nell’area montana posta tra Villa Minozzo e Toano dopo la fine della breve esperienza della Repubblica di Montefiorino, di cui i due paesi facevano parte,undici partigiani di Sassuolo catturati dai nazifascisti vennero fucilati o impiccati a Casa Datti di Manno: in questo luogo un cippo in loro ricordo è stato eretto nel 1947. La stessa Toano il 5 agosto 1944 aveva subito grossi danni quando l’esercito tedesco infierì contro la popolazione incendiando le case del paese senza risparmiare la Pieve matildica.

Quando.
Mercoledì 25 aprile 2018.
Ritrovo: parcheggio sede CAI di Carpi, via Cuneo 51, ore 7,15.
Partenza: ore 7,30.
Percorso automobilistico: Carpi, Rubiera, Cerredolo, Toano.
Accompagnatori: Marco Bulgarelli, Paolo Lottini
Contributo di partecipazione: 5 €.
Abbigliamento: per escursionismo in medio/bassa collina: è bene calzare un paio di scarponcini robusti per sostenere eventuali tratti del percorso ingombri di fango. Si pranza al sacco.

I partecipanti sprovvisti di tessera CAI devono iscriversi possibilmente entro venerdì 20 aprile per essere coperti da assicurazione, telefonando al numero 320 4676258 oppure  alla Sezione CAI, 059 696808 (aperta il martedì e il venerdì dalle 21 alle 23).

Coro Cai Carpi