25 Aprile – Sentieri Resistenti – Nei dintorni di Pavullo
Sentieri Resistenti
25 Aprile 2023
Nei dintorni di Pavullo: giro ad anello
Prenotazioni online a fondo articolo
Il Club Alpino Sezione di Carpi organizza, per il 25 aprile, un’escursione a tema intitolata Sentieri Resistenti, per camminare insieme sui luoghi dove più di settant’anni fa, uomini e donne hanno combattuto e sono morti per la libertà, ricordando quei terribili mesi anche con letture e poesie a tema.
Il percorso è stato pensato come occasione per andare a trovare il Sig. Abramo Manfredini, prossimo a compiere 104 anni, che ci parlerà delle sue rocambolesche vicissitudini durante la Seconda Guerra Mondiale. L’incontro avverrà al termine dell’escursione presso la casa del sig. Manfredini a Renno di Sopra.
N.B.: il programma previsto potrà subire alcune variazioni nel caso in cui, per vari motivi, si dovesse verificare la necessità di accorciare i tempi e la lunghezza del percorso previsto.
Indice contenuti
PROGRAMMA
- ore 6.45: ritrovo presso il parcheggio delle Piscine Comunali di Carpi, Tangenziale Bruno Losi
- ore 7.00: partenza per Renno (itinerario: Carpi, Pavullo, dir. Lama Mocogno, Querciagrossa, poi a sx. per Renno)
- A Renno: visita breve alla Pieve (sec. XII) e al Monumento ai Martiri di Renno
Inizio percorso a piedi:
- Montorso
- Torre: complesso rurale (XIII-XIV sec.)
- Lavacchio: graffiti, testi poetici su tavole su muro, Torre (XI sec.)
- Cimitero di Pavullo: visita al Monumento ai Caduti della Resistenza e alla tomba del Partigiano “Armando”
- V.le Martiri: Monumento ai Martiri di Pavullo e alla Partigiana Irma Marchiani
- pranzo (al sacco) nel Parco Ducale
- Ca’ di Chino: Oratorio (sec. XVIII)
- Montecuccolo: Castello (XIII sec.)
- Renno di Sopra: incontro con il sig. Abramo Manfredini
- Renno
INFORMAZIONI LOGISTICHE
- Dislivello: 800 m circa
- Difficoltà: T/E
- Contributo di partecipazione: 5 € (il ritiro avverrà al termine del cammino)
- Assicurazione obbligatoria per i non soci CAI da stipulare in sede entro il 22/04/2023
- Abbigliamento: adatto alla stagione e alla quota, consigliati i bastoncini
- Pranzo: al sacco
- Si viaggia con auto proprie
- Accompagnatori: Marco Bulgarelli, Paolo Lottini
- Informazioni: CAI Carpi, 059 696808 – 320 46 76 258 – 335 69 38 728
- Iscrizioni: Online compilando il modulo sotto