26 Maggio – Cicloescursione intersezionale Montese, Linea Gotica e Monte Belvedere

26 Maggio – Cicloescursione intersezionale Montese, Linea Gotica e Monte Belvedere

ANNULLATA

Cicloescursione intersezionale Cai Carpi e Cai Castelfranco Emilia
Montese – Linea Gotica – Monte Belvedere
Domenica 26 Maggio 2024
Difficoltà BC/BC

Escursione proposta per conoscere e valorizzare il territorio e la storia di questa angolo di Appennino spartiacque fra le valli dei fiumi Reno e Panaro. In particolare percorreremo ad anello il tratto a sud del comune che collega, passando da Monteforte a Iola, il capoluogo con Forte Belvedere seguendo in parte la Linea Verde ( Gotica II ) .

Sulla strada del rientro nel primo pomeriggio visiteremo, guidati dal curatore, il Museo della Canonica di Iola che contiene:

  • una collezione di oggetti con percorso per rivivere i campi di battaglia che fra la fine del ’44 e l’inizio del ’45 caratterizzarono l’ultima linea di resistenza della Linea Verde
  • una testimonianza della civiltà contadina locale , attraverso sale tematiche, che si sviluppano sui percorsi dell’abitazione rurale, quali mestieri e lavorazione dei prodotti della terra che appartennero ad i nostri avi

Descrizione itinerario

Saliamo sulla Rocca dei Montecuccoli ai piedi della quale si è sviluppato il paese. Rimessa in sesto dopo i bombardamenti della II guerra mondiale ora ospita cerimonie ed un museo. Dalla cinta muraria superiore è possibile godere di una ampio panorama.

Imboccheremo in paese la Via Romea Nonantolana Orientale che scende fino ai campi da ruzzola e risale (CA 440/4) , con tratti impegnativi, fino alla provinciale per Maserno che lasciamo 200m più avanti per prendere a sinistra il 442/a. Incontriamo la fontana dei Tufi ed il vecchio Metato Nella zona venivano scavati blocchi di tufo serviti per costruire le case del paese ed in seguito le grotte createsi servirono quali rifugi antiaerei. Da Via Bicocchi ed il Malarcione prendiamo il 442/4 per risalire e collegarsi con il 444 fino a Monteforte . Breve vista all’antico Castello ( rimane un Oratorio, la cisterna ed un portale con campana oltre alle basi della cinta muraria ) per prendere il 446 fino a Malalbergo ( castagni secolari ) e collegarsi con il sentiero della pace ( 400/4 ).

Passiamo il Ronchidoso sede del Santuario dell’Emigrante costruito ad inizio ‘900 e luogo dell’eccidio di 68 persone rastrellate dai tedeschi a fine Settembre del ’44 per raggiungere il M Belvedere sede di un antico castello, oggi scomparso, e più recentemente di uno dei principali baluardi difensivi della Gotica II . Scendiamo direzione Castelluccio e risaliamo su Via Ronchidoso per ritornare su sentieri a Malalbergo e collegarci al 442/4 costeggiando ad oriente da sud a nord il Monte della Torraccia . Arriviamo a Iola e visitato il museo raggiungiamo Botteghino su sentiero e da qui rientriamo a Montese ripercorrendo il breve tratto di Via Romea Nonantolana Orientale fatta in partenza.


Note tecniche e operative

  • Grado di difficoltà: BC/ BC
  • Distanza: 35km
  • Dislivello: 1200 m
  • Altitudine min-max : 711m – 1138m
  • Ritrovo: ore 8:30 max /puntuali parcheggio dietro Chiesa Parrocchiale Via Provinciale 109 Montese MO https://www.google.it/maps/@44.2708441,10.9389807, se questo parcheggio si esaurisse , 100 m più avanti a destra si può parcheggiare lungo Via Panoramica
  • Partenza : ore 9:00
  • come sempre meglio portarsi acqua ma possibile farla lungo il tragitto
  • pranzo al sacco al Forte Belvedere ( si stima verso 12:30-13:00 h )
  • visita al museo ( stima 14-14:30 h) Costo entrata guidata al museo: 5 euro a persona
  • rientro previsto alle auto : 16-17
  • Possibile crescentina e birretta conviviale in un bar in centro al paese una volta rientrati
  • L’escursione richiede una buona preparazione fisica e capacità di guida in quanto si sviluppa quasi tutto su sentieri boschivi con fondo a tratti anche molto irregolare ( solchi dovuti all’azione dell’acqua e/o mezzi forestali , pietre a volte smosse , rami secchi,..). Non ci sono discese ripide ; per alcune salite è possibile qualche tratto a spinta per muscolari; Le pendenze sono generalmente dolci
  • Pneumatici ben scolpiti sono importanti e le protezioni sono comunque per sicurezza sempre suggerite. In caso di piogge nei giorni precedenti / terreno particolarmente bagnato ci riserviamo la possibilità di modificare il percorso eliminando i tratti più sensibili.

Entra nel nuovo canale WhatsApp del CAI Sezione di Carpi


Modulo di Iscrizione