26 Marzo – Via Romea Imperiale da Mantova a Rivalta sulle antiche vie d’acqua

26 Marzo – Via Romea Imperiale da Mantova a Rivalta sulle antiche vie d’acqua

Domenica 26 marzo 2023

Tappa della Via Romea Imperiale che ci porta nella pianura lombarda sulle antiche vie d’acqua.

Si parte da Piazza Sordello di Mantova per dirigerci sul Lungo Lago dei Gonzaga, che costeggia il giardino Fraccalini e il Fiume Mincio. Arrivati al quartiere Angeli, percorriamo per circa 5 km la ciclabile che costeggia la strada e che ci porterà al Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, che sembra emergere sulle acque palustri del Mincio creando un’atmosfera suggestiva.

Il Santuario fu fatto costruire nel 1399 da Francesco I Gonzaga come ex voto per la liberazione della città di Mantova dalla peste. A Ferragosto si rinnova ogni anno l’Antichissima Fiera delle Grazie che, dal 1973 ospita anche l’incontro Nazionale dei Madonnari e durante la quale è possibile degustare un prodotto tipico della zona, “ il cotechino delle Grazie”, specialità della tradizione mantovana, più leggero del classico cotechino, da degustare tutto l’anno insieme a rosette di pane e lambrusco.

Proseguiamo per raggiungere il paese di Rivalta sul Mincio, così chiamato perché lungo la riva più alta del fiume, dove ci aspetta l’imbarcazione di “Navigazione Mincio” che ci riporterà a Mantova.

Navigheremo all’interno della riserva naturale Valli del Mincio, fra le più importanti d’Europa,regno delle piante palustri e degli uccelli.  Quest’area è attraversata da una miriade di canali e specchi d’acqua e si può ammirare solamente in barca.

Ci accompagnerà per tutta l’escursione Dario Bondi presidente VRGIMPERIALE


 

  • Punto di partenza: ore 9 a Mantova in Piazza Sordello Percorso: Mantova-Santuario le Grazie-Rivalta sul Mincio-Mantova
  • Tempo di percorrenza: h. 4:00 (escluso soste) + h. 1:30 di navigazione
  • Difficoltà: T
  • Lunghezza percorso: 15 km
  • Dislivello: pianeggiante
  • Abbigliamento: adatto alla stagione e scarpe comode
  • Pranzo: al sacco
  • Contributo partecipazione: 5 € Soci CAI + 15 € per l’imbarcazione – per i non Soci CAI+7,50 € di Assicurazione
  • Accompagnatori: Sandra Forghieri 3331316150, Fabio Talassi 3351362531
  • Ritrovo: parcheggio Piscine Comunali Carpi ore 7,15 – Partenza ore 7,30

ISCRIZIONI: ENTRO GIOVEDI’ 23 MARZO COMPILANDO IL MODULO:




    *Sei un Socio Cai?
    No


    1. Dichiaro di essere consapevole e informato sul livello di difficoltà fisica che la partecipazione a quest'uscita comporta.
    2. Dichiaro di aver letto il programma e il regolamento, aver preso visione delle disposizioni impartite dalla Sezione organizzatrice, di essere informato/a sulle modalità di iscrizione e partecipazione relative all’uscita in premessa e di accettarle integralmente senza riserve e di impegnarmi a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai responsabili.
    3. Dichiaro di essere consapevole e di accettare che, in caso di inosservanza di uno dei punti richiamati, verrò prontamente escluso dall’uscita.



    In conformità a quanto deliberato dall’art. 10 della legge 675/96, “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali” e successiva modifica con D.Lg. 30 giugno 2003 n.196, acconsento al trattamento dei miei dati personali che saranno utilizzati esclusivamente per la creazione della lista dei partecipanti all'uscita.


    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.