Fantalpici+ a Cima Dodici (Rinviata)

Viste le previsioni meteorologiche poco favorevoli (temporali già a metà giornata), l’uscita viene posticipata a data da destinarsi. 

I FANTALPICI (PLUS)
Cima Dodici 2336 m
Prealpi Vicentine
Valòn de le Dòdese, Valòn de le Tràpole
Difficoltà EE (1700 mt di dislivello)
3 giugno 2018

Bellissimo giro ad anello percorribile solo se ben allenati, considerando che il dislivello da affrontare è di 1700 m e il tempo indicativo di percorrenza è di nove ore. L’ambiente severo e roccioso e alcuni brevi tratti attrezzati impongono di salire con il casco e un cordino lungo di sicurezza con moschettone; inoltre, l’attraversamento di possibili lingue molto ripide di neve residua consiglia di portare anche la piccozza.

Cima Dodici è la vetta più elevata della Provincia di Vicenza, e può essere assalita in vari modi.

Da Pràe in Val di Sella 700 m si segue per circa quattro ore il sentiero 231 che risale faticosamente il Valòn de le Dòdese. Giunti alla Busa de le Dòdese 2050 m, sulla cresta che segna il limite settentrionale dell’Altopiano di Asiago, si svolta a destra lungo il sentiero 211 fino a raggiungere la sommità di Cima Dodici 2336 m. In questo luogo si gode di uno dei più ampi e belli fra i panorami di vetta, spaziando su Adamello, Presanella, Lagorai, Cima d’Asta, Sassolungo, Pale di San Martino, Laguna Veneta, con la possibilità di intravedere nelle giornate più limpide perfino il gruppo del Bernina e la Vetta d’Italia. Accanto si eleva più bassa la cima dell’Ortigara, ancora visibilmente segnata dalle cicatrici della Grande Guerra.

Per la discesa si ripercorre il tratto fino alla Busa de le Dòdese, ma questa volta si continua il cammino lungo il sentiero 211 che attraversa ripido il Valòn de le Tràpole. A un bivio 1150 m, si riprende il sentiero 231 della salita e si ritorna a Pràe, la località di partenza.

  • Punto di partenza: Pràe in Val di Sella 700 m
  • Punto di arrivo: Cima Dodici 2336 m
  • Dislivello complessivo: circa 1700 m
  • Tempo di Percorrenza: circa 9 ore
  • Livello di difficoltà: EE
  • Cartografia: Kompass n. 623, 1:25.000
  • Attrezzatura: casco, un cordino lungo di sicurezza (lunghezza 350/400 cm), moschettone, piccozza.
  • Percorso automobilistico: Carpi, Trento, Borgo Valsugana, Olle Val Sella, Pràe
  • Quota di partecipazione: 5 €
  • Accompagnatori: Bulgarelli Marco 320/4676258, Paolo Lottini 335/6938728
  • Ritrovo: parcheggio sede CAI Carpi, ore 5,50
  • Molto importante: a fine gita ogni partecipante è invitato a festeggiare con tante buone cose da mangiare, torte squisite e vino eccellente