3 novembre – Anello Monte Matanna, Monte Nona e Monte Croce coi Fantalpici
I Fantalpici
Anello Monte Matanna, Monte Nona e Monte Croce
Alpi Apuane
Domenica 3 novembre
Difficoltà EE
Bel giro ad anello nelle Alpi Apuane meridionali, che seppur non avendo delle grosse elevazioni mantengono però il carattere roccioso e regalano panorami meravigliosi e ambienti davvero interessanti.
Saliremo sul Monte Matanna, uno dei rari alpeggi ancora utilizzati delle Apuane, dove potremo incontrare cavalli e mucche al pascolo. Scenderemo al Callare del Matanna per risalire sul roccioso Monte Nona, e infine, transitando dalla Foce delle Porchette, saliremo sul Monte Croce con la stupenda vista del versante meridionale della Pania della Croce e del sottostante Monte Procinto.
Indice contenuti
Descrizione del Percorso
Dall’ex-Albergo Alto Matanna (1047m) prendiamo il segnavia CAI 3-101 verso sud e arrivati alla Foce del Pallone, puntiamo direttamente alla cresta sud-ovest (segni blu) per raggiungere la Cima del Matanna (1318m). Sempre seguendo i segni blu scendiamo, passando per l’antecima, al Callare del Matanna (1138m), dove da qui, sul lato ovest, si ha la prima vista del Monte Procinto.
Risaliamo ora per la cresta sud fino alla vetta del Monte Nona (1297m) per scendere poi verso nord su tracce di sentiero, con vari affacci sul Monte Procinto e sul Monte Croce, fino a ricollegarci col segnavia CAI 109 e in breve arrivare alla Foce delle Porchette (980m), punto più basso della nostra escursione.
Seguendo il sentiero 108 ci dirigiamo verso il Monte Croce dove troveremo un tratto chiamato le Scalette, che risale un canale su gradoni intagliati nella roccia e alcune catene per aiutarsi; non ci sono difficoltà particolari, bisogna però fare un po’ di attenzione. Superata la Fonte del Pallino, svoltiamo a sinistra per la cresta sud e risalirla fino a raggiungere la cima del Monte Croce (1314m).
In funzione dell’orario valuteremo se scendere per la cresta Sud Est o riprendere il sentiero dell’andata per ritornare alla Foce delle Porchette. Dalla foce si segue il segnavia CAI 109 che, dopo una ripida risalita, traversa alla base il Monte Nona e raggiunge l’ex-Albergo Alto Matanna.
Informazioni logistiche
- Punto di partenza: Ex-Albergo Alto Matanna (1047m)
- Cime raggiunte: Monte Matanna (1318m), Monte Nona (1297m), Monte Croce (1314m)
- Dislivello: 850m circa
- Sviluppo: 10 km circa
- Percorso: Ex-Albergo Alto Matanna – Foce del Pallone – Monte Matanna – Callare del Matanna – Monte Nona – Foce delle Porchette – Monte Croce – Ex-Albergo Alto Matanna
- Tempo di percorrenza: circa 6 ore escluse le soste
- Livello di difficoltà: EE
- Cartografia: : Alpi Apuane – Carta escursionistica 1:25.000 ed. 4Land – disponibile anche una versione digitale on-line consultabile qui: “Alpi Apuane”. Carta escursionistica 1:25.000 ed. Webmapp
- Abbigliamento: adatto alla stagione e alla quota, scarponi con suola scolpita, occhiali da sole, guanti, giacca antivento, consigliati bastoncini telescopici, tessera CAI, acqua
- Pranzo: al sacco
- Percorso automobilistico – si viaggia con auto proprie: Carpi, Autostrada A22 direzione Modena, Autostrada A1 direzione Firenze, Autostrada A11 uscita Capannori, Pescaglia, Rifugio Alto Matanna. Tempo di viaggio 3 ore circa https://maps.app.goo.gl/fQp2CscrWdMaEDsRA
- Contributo di partecipazione: 5 € Soci cai – Per i NON Soci assicurazione obbligatoria 12,95€ – Leggi il regolamento gite sociali
- Accompagnatori: Paolo Lottini 3356938728, Bulgarelli Marco 3204676258, Alessia Giubertoni 3495528288, Monica Malagoli
- Ritrovo: parcheggio Piscine Comunali Carpi, partenza ore 6.00
- IMPORTANTE: a fine gita ogni partecipante è invitato a festeggiare con tante buone cose da mangiare, torte squisite e vino eccellente.