31 agosto/1 settembre – Trekking & Yoga in Val di Funes

31 agosto/1 settembre – Trekking & Yoga in Val di Funes

Trekking e Yoga in Val di Funes
Dolomiti: Parco Naturale Puez Odle

31 agosto – 1 Settembre 2024

Prenotazione esclusivamente online a fondo articolo


Il Trekking & Yoga in Val di Funes, una piccola valle che si snoda per 24 km dalle maestose vette del Gruppo delle Odle fino ai vigneti della Valle Isarco a nord di Chiusa, una Perla delle Alpi.

Proprio per essere una delle ultime valle incontaminate, per la sua tranquillità e per la ricchezza dei panorami mozzafiato, adatta agli amanti della natura, l’abbiamo scelta per questo evento che concilia splendidamente le nostre due attività.

Il tema del nostro week end sarà il Sankalpa, un proposito, un intento, la volontà di iseguire una direzione. Al termine dell’estate è comune fare progetti per la stagione a venire, darsi un obiettivo e decidere che strada intraprendere. Proveremo a scoprire e a far emergere il nostro Sankalpa, che potrà accompagnarci nei mesi a venire, con il sostegno del luogo che ci ospiterà.

Come per gli altri anni, alterneremo la nostra camminata a delle sessioni di yoga in cui avremo modo di ricaricarci e di prendere maggior consapevolezza del nostro corpo e dei nostri movimenti, nonché del nostro respiro e delle nostre emozioni in un ambiente dolomitico superlativo.


Descrizione del percorso

1° giorno 31/08/2024

Attraversiamo la Val di Funes fino a Malga Zannes (1.680 m) dove parcheggiamo le nostre auto. Prima dell’inizio della nostra camminata, effettuiamo una breve sessione di yoga per scaldare e allungare la nostra muscolatura accompagnata da esercizi di pranayama, ovvero, un metodo per assorbire e indirizzare l’energia vitale nel corpo, rendere la mente stabile e raggiungere un livello superiore di coscienza.

A questo punto siamo pronti per iniziare il nostro trekking. Imbocchiamo il sentiero 33 in direzione del Rifugio Genova su una comoda mulattiera, al bivio abbandoniamo il nostro sentiero per immetterci sul n. 32, oltrepassiamo Malga Kaserill (1.920 m) e iniziamo a salire rapidamente fino a raggiungere il Rifugio Genova (2.297 m) con lo splendido panorama sul Gruppo delle Odle. Arrivati a destinazione, effettueremo una sessione di yoga e faremo una sosta per il pranzo.

Facoltativo: da qui abbiamo la possibilità di salire al passo Poma (2340 m) spartiacque tra la val di Funes e la val Badia, per poi continuare fino alla cima del col di Poma (2422 m) per ammirare nella loro interezza la catena delle Odle, tutta la valle di Funes, le Odle di Eores con il percorso dedicato a Gunther, fratello di Messner, il Sass Putia, il Puez, e l’Alta Badia.

Dal Rifugio Genova si riparte per la nostra destinazione finale. Prendiamo il sentiero 35 che rapidamente ci condurrà a Malga Gampen (2.062 m), situata in una vasta conca appena sotto il passo Poma e alla fine del versante settentrionale delle Odle, dove terminerà la nostra escursione.

Arrivati alla Malga, prima della cena, effettueremo una sessione di yoga di defaticamento e rilassamento.

  • Punto di partenza: Malga Zannes 1.680 m
  • Punto di arrivo: Malga Gampen 2.062 m
  • Dislivello: + 700 m circa (con la salita alla cima) / – 330 m circa
  • Sviluppo: circa 8 km
  • Tempo di percorrenza: circa 4/5 ore comprese le sessioni di pratica

2° giorno 01/09/2024

Appena svegli, iniziamo la nostra giornata con degli esercizi di respirazione attraverso la pratica del pranayama e un dolce risveglio muscolare per riattivare corpo e mente.

La giornata sarà piena e con una lunga e piacevole escursione al cospetto delle Odle, senza particolari difficoltà se non per lo sviluppo che richiede comunque un discreto allenamento. Terminata la colazione partiamo in direzione sud ovest per il sentiero delle Odle n. 35 che collega il Rifugio Genova a Malga Brogles. La via, conosciuta come Adolf Munkel Weg, è un saliscendi che si aggira sui 2000 metri di quota, corre al margine del bosco e pietraie tra larici e cembri, sempre ai piedi dei ripidi ghiaioni che scendono dalle gigantesche punte delle Odle. Raggiunta la Malga con i suoi pratoni, si ha una vista unica sulla parete delle Odle, in primis sul Sass Rigais. Ci soffermeremo per la nostra pratica di yoga per ricaricarci di energia al cospetto di questi panorami da cartolina. Dopo una pausa pranzo, ripercorriamo parte del sentiero 35 fino al bivio in direzione del Rifugio Odle, chiamato anche “cinema delle Odle”. Da qui imbocchiamo il sentiero 36 per Malga Dussel e lo percorriamo fino a raggiungere Malga Zannes.

Concludiamo il nostro week end con la pratica finale di Yoga, salutando questo meraviglioso paesaggio che ci ha accompagnato in questi giorni.

  • Punto di partenza: Malga Gampen 2.062 m
  • Punto di arrivo: Malga Zannes 1.680 m
  • Dislivello: +550 m circa/- 900 m circa
  • Sviluppo: circa 15.5 km
  • Tempo di percorrenza: circa 6-7 ore comprese le sessioni di pratica

Informazioni logistiche

  • Livello di difficoltà: E
  • Cartografia: Bressanone – Val di Funes, Tabacco n. 030 – 1:25.000
  • Attrezzatura: materassino yoga, sacco lenzuolo o sacco a pelo, ciabatte, frontale e tessera CAI
  • Abbigliamento: Adatto alla quota e alla stagione
  • Numero massimo di posti disponibili: 27
  • Percorso automobilistico: Carpi, A22 Brennero, uscita Chiusa Val Gardena, SS12, Val di Funes, Malga Zannes – link: https://maps.app.goo.gl/D2uBAM9wgma8uV9S7
  • Pernottamento: Malga Gampen con servizio di mezza pensione € 62,00 soci Cai
  • Contributo di partecipazione: 10 € Soci Cai – Per i NON Soci assicurazione obbligatoria 12,95€ al giorno- Leggi il regolamento gite sociali
  • Accompagnatori: Alessia Giubertoni 349 5528288, Luca Tondelli
  • Insegnante di Yoga: Giulia Sgarbi
  • Ritrovo: parcheggio delle piscine di Carpi ore 5.45 – partenza ore 6.00
  • Prenotazione: solo online compilando il modulo sotto, previa accettazione e versamento di una caparra di 32 €

Rimani sempre aggiornato! Iscriviti al nuovo canale WhatsApp del CAI Sezione di Carpi


Modulo di prenotazione