6 -7 Luglio 2024 – Ossana Tonale Bike & Rafting
6 -7 Luglio 2024
Ossana-Tonale Bike & Rafting
Difficoltà MC/MC
Indice contenuti
Descrizione del percorso 1° giorno
Percorso per MTB che si snoda nell’Alta Val di Sole da Ossana a Passo Tonale. L’itinerario proposto è un anello che da Ossana sale verso il Passo Tonale sulla destra orografica e, arrivato al passo scende sulla parte sinistra. Il giro di circa 45 Km con un’ascesa complessiva di 1400 m è impegnativo.
Lungo il percorso si può godere di una bella vista sulle cime innevate della Presanella e visitare i forti austroungarici restaurati della prima guerra mondiale. Partenza da Ossana (1003) e si segue per tutto il tragitto il segnavia n. 704. Arrivati a Passo Tonale (1883 m) e precisamente nei pressi del Sacrario, si scende per la strada asfaltata – sul versante trentino – per un centi-naio di metri e poi si gira a sinistra per una strada sterrata in direzione Malga Cadì – Ospizio San Bartolomeo (1.971 m).
Superata la malga si scende ai resti del forte Mero 1.841 m e continuando si giunge alla Malga Strino. Qui si sale fino a Masi di Strino-Malga Mezzolo (1865 m). Continuando si passa la Malga Verniana e poi si sale a Malga Saviana (1935 m). Seguendo sempre l’itinerario 704 si torna a Ossana. Lungo il percorso ci sono molti punti di ristoro.
Descrizione 2° giorno Rafting della Val di Sole
Il rafting è uno sport fluviale che consiste nel discendere lungo il corso di un fiume o di un torrente a bordo di un raft, un apposito gommone che trasporta circa 8 persone. Il rafting è uno sport di gruppo che favorisce il team building creando una forte spirito di squadra tra i partecipanti, che devono pagaiare tutti insieme per superare le rapide e gli ostacoli naturali. Tutti possono fare rafting, senza che ci sia bisogno di doti particolari o esperienze specifiche. Basta affidarsi a un centro rafting e avere un buon rapporto con l’acqua. Prima di cominciare, si svolge un briefing di prepa-razione per imparare le regole base e si è pronti a partire.
L’attrezzatura è interamente fornita dal centro. Bisogna portare con sé solo asciugamano, costume e scarpe da ginnastica da poter bagnare. Formula Extra: discesa classica del fiume Noce, che parte da Monclassico, prosegue attraverso le rapide di Croviana, le affascinanti “Gole boschive” di Malè, la rapida di “Mille buchi” alla confluenza con il torrente Rabbies, le rapide delle Tre Piramidi ed il Buco delle Rane, fino a località Ponte Stori nel comune di Caldes. Discesa effettuabile in varie fasce orarie, alla portata di tutti!!
Informazioni tecniche
- Impegno tecnico SALITA/DISCESA: MC/MC percorso su Strade bianche, piste ciclabili e sentieri dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile e asfalto e breve single track (Bici consigliata MTB, Ibrida, E-bike) prive di pendenze e dislivelli importanti. Scala difficoltà MTB
- Dislivello: 1.400 D+
- Sviluppo: km 45
- Tracciato Fondo: 65% sterrato 35% asfalto – Pedalabilità 100%
- Partenza/Arrivo: Ossana, anello
- Rafting: Extra
Informazioni logistiche
- Termine iscrizioni: Entro il 21 Giugno compilando il modulo a fondo articolo
- Pernottamento: B&B Nido delle Aquile, Monclassico mezza pensione € 55,00 pax
- Rafting: Trentino wild, formula extra € 50,00 pax
- Numero max di partecipanti: 20
- Contributo di partecipazione: € 5,00 per i soci, € 5,00 + 12,5 (assicurazione) per i non soci.
- Pranzo: Al sacco
- Accompagnatori: ASE Sandro Rustichelli (3357400131), ASC Enzo Rossi (3341904871), Natascia Sironi, Giulio Malvezzi, Luigi Guizzardi, Davide Borra
- Equipaggiamento richiesto: MTB in condizioni efficienti (verificare il funzionamento di freni e pneumatici) Casco (obbligatorio) kit riparazione, abbigliamento idoneo
- Ritrovo (data e ora ): 06/07– Parcheggio piscine Comunali Carpi ore 06:00
- Viaggio: mezzi propri
- Prenotazione: caparra di € 25,00 non rimborsabili
Altimetria percorso MTB
Entra nel nuovo canale WhatsApp del CAI Sezione di Carpi