6 ottobre – I Fantalpici: Anello Piz Galin, Cima Lasteri e Croz dell’Altissimo
I Fantalpici
Anello Piz Galin – Cima Lasteri e Croz dell’Altissimo
Dolomiti di Brenta
Domenica 6 Ottobre 2024
Difficoltà EE
Stupenda escursione ad anello in senso antiorario nel gruppo montuoso delle Dolomiti di Brenta, salendo le cime del Piz Galin (2441 m), Cima Lasteri (2458 m) e infine il Croz dell’Altissimo (2337 m), che regala grandiosi panorami sulla Val di Non, sulla Paganella, sul Lago di Molveno e soprattutto sul Gruppo del Brenta con le sue infinite guglie.
Itinerario su tracciato misto di roccia, prati e detriti morenici, impegnativo per le ripide salite e per la lunga ma affascinante discesa al Rifugio Montanari, ma che sicuramente vi farà emozionare.
Indice contenuti
Accesso
Raggiungiamo Molveno dove parcheggiamo l’auto presso gli impianti di Molveno-Pradel (8 € al giorno). Si prende la funivia che con 2 tronconi (cabinovia + seggiovia) raggiunge il Rifugio La Montanara (1525 m), posto su uno spettacoloso balcone naturale a picco sulla Val delle Seghe dal quale si osserva una lunga schiera di ardite guglie.
La salita con questi due impianti (19,60 € a/r) permette di “risparmiare” circa 500 metri di dislivello partendo da Molveno.
Descrizione del percorso
Dal rifugio La Montanara si prende la stradella a nord ovest per il “Sentiero delle Grotte” fino al bivio con il sentiero 352B dove si svolta a destra in direzione nord est risalendo rapidamente a zig zag un erto costone boscoso.
Raggiunto un incrocio di sentieri, ci manteniamo sul 352B che prosegue in costa verso est con un largo giro che costeggia l’anfiteatro dei Prati del Monte fino all’intersecazione con il sentiero 352 proveniente da Andalo, si prosegue quindi su quest’ultimo costeggiando la dorsale sud del Piz Galin, piegando verso nord in direzione della Bocchetta del Piz Galin (2130 m) sul sentiero 353 che si raggiunge facilmente. Da qui, si prosegue lungo il sentiero alpinistico Carlo Alberto Banal che presenta qualche passaggio di 1° grado su roccia, facilitato da staffe e cordino. Superando un dislivello di 311 metri, che si risale con tortuoso e ripido sentiero, si raggiunge la cima.
La fatica è compensata dalla vista spettacolare appena si sbuca in vetta: a est e sud l’altopiano della Paganella e il Lago di Molveno, a nord il Monte Fibbion che separa la Val dei Cavai e il Passo della Gaiarda; verso ovest le guglie spettacolari del Brenta che lasciano letteralmente senza fiato.
Dalla cima scendiamo il più facile versante ovest per breve ma ripido ghiaione, ci manteniamo sulla dorsale in direzione di Busa dei Lasteri (2145 m), seguiamo gli ometti di pietra che con ripida salita ci conducono a Cima dei Lasteri (2458 m). Ridiscendiamo fino ad intercettare su percorso libero il sentiero 344B che ci conduce a Passo dei Lasteri. Proseguiamo fino alle pendici del Croz dell’Altissimo che con ripido sentiero ci conduce alla cima (2337 m). Deliziati nuovamente gli occhi riprendiamo il sentiero 344B fino al bivio con il 352B che ci riconduce al Rifugio La Montanara e con gli impianti rientriamo a Molveno.
Info logistiche e tecniche
- Punto di partenza: Rifugio La Montanara (1525 m)
- Punto di arrivo: Piz Galin (2441 m), Cima Lasteri (2458 m), Croz dell’Altissimo (2337 m)
- Dislivello: 1500 m circa
- Sviluppo: 11 km
- Percorso: Rifugio La Montanara 1525 m – Piz Galin 2441 m – Busa dei Lasteri 2145 m – Cima Lasteri 2458 m – Croz dell’Altissimo 2337 m – Rifugio La Montanara 1525 m
- Tempo di percorrenza: circa 6-7 ore escluse le soste
- Livello di difficoltà: EE
- Cartografia: Dolomiti di Brenta – Tabacco 1:25000
- Abbigliamento: adatto alla stagione e alla quota, scarponi con suola Vibram, occhiali da sole, guanti, giacca antivento, consigliati bastoncini telescopici, tessera CAI
- Pranzo: al sacco
- Percorso automobilistico: Carpi, Autostrada A22 Brennero-Modena: uscita Trento Nord > collegamento Trento – Rocchetta > indicazioni per Altopiano della Paganella – Molveno – tempo di viaggio 2,30 ore circa https://maps.app.goo.gl/qEpgzx7CXxbxLLg89
- Contributo di partecipazione: 5 € Soci cai – Per i NON Soci assicurazione obbligatoria 12,95€ – Leggi il regolamento gite sociali
- Accompagnatori: Bulgarelli Marco 3204676258, Alessia Giubertoni 3495528288, Monica Malagoli
- Ritrovo: parcheggio Piscine Comunali Carpi, partenza ore 5,30
- IMPORTANTE: a fine gita ogni partecipante è invitato a festeggiare con tante buone cose da mangiare, torte squisite e vino eccellente.