8 giugno – Riserva di Corna Piana nel Parco Naturale del Monte Baldo

Parco Naturale del Monte Baldo
Riserva di CORNA PIANA
Domenica 8 giugno 2025
Il percorso si svolge in un contesto ambientale molto bello e offre panorami suggestivi. Da San Valentino saliamo a Crone di Bès con un breve facile tratto attrezzato. Passiamo poi per Malga Bes e continuiamo per la vecchia strada militare fino a Corna Piana. Attraversiamo il pianoro sommitale e scendiamo alla Bocca del Creer ; da qui inizia il percorso di ritorno che incrocia di nuovo Malga Bes.
Il tratto attrezzato, molto facile, è composto da:
- Quattro brevi rampe rocciose (3/5 metri) attrezzate con staffe e cavo di sicurezza;
- Una lunga e ampia cengia che attraversa la parete ( circa 140 metri) attrezzata con cavi di sicurezza;
- Alcuni ripidi tornanti con scale in pietra (circa 40 metri), attrezzati con cavo di sicurezza.
Indice contenuti
Descrizione del percorso
Dal Parcheggio di San Valentino ( m. 1330) prendiamo il sentiero che, in prossimità dei ruderi di una cascina, si avvia in salita. Inizialmente sale a tornanti nel bosco; a quota 1470 , in prossimità delle pareti rocciose, inizia il tratto attrezzato che attraversa trasversalmente la parete su una cengia. Usciamo sul pulpito panoramico del Crone di Bes (m.1540) e scendiamo fino alla Malga Bes (m.1507). Continuiamo sulla mulattiera che ci fa guadagnare i prati superiori e salire verso la Corna Piana. (1736 ). Raggiungiamo poi la Bocca del Creer e il Rifugio Graziani attraversando il centro della Riserva Naturale. Si scende ai Prati di Pesna dove imbocchiamo la carrareccia verso Malga Bes. Si segue la strada forestale fino all’asfalto vicino alla Malga Fos-ce e a San Valentino.
Informazioni logistiche
- Luogo e orario di ritrovo: h. 6,45 P.le delle Piscine – Partenza : h.7
- Trasporto: Pullman al raggiungimento di 30 partecipanti
- Difficoltà: E con qualche tratto EE
- Durata : h. 4/5
- Dislivello: + 450 – 450
- Lunghezza del percorso KM.11
- Cartografia: Carta n.063 Tabacco Monte Baldo Malcesine 1:25000 –
- Abbigliamento: da montagna
- Pranzo: al sacco
- Nelle iscrizioni viene data la precedenza ai soci CAI.
- Accompagnano: Roberto Nasi, Loris Santini, Bagnoli Ernestina, Rebecchi M.Luisa