Aspettando i Fantalpici…
Nell’attesa della prima ufficiale dei Fantalpici, si è deciso di proporre questa “uscita numero zero” anche per far conoscere il nuovo programma di escursioni (e non solo) che prenderà il via in primavera.
ESCURSIONE NEI DINTORNI DI MONTESE
Domenica 12 dicembre 2010
Interessante giro ad anello tra i borghi del comune di Montese, per le caratteristiche ambientali, storiche e di ospitalità in un territorio ricco di castagneti e di corsi d’acqua, famoso per i numerosi mulini che con l’acqua realizzavano la loro importante funzione.
Descrizione del percorso:
Si parte da Montese, paese appenninico rinomato per la coltivazione delle patate e per la Rocca, che con la doppia cinta muraria e la torre merlata duecentesca, sovrasta tutto il paese. Durante la Seconda guerra mondiale, fu teatro di sanguinosi scontri, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Montecassino del nord”. Nei pressi di Maserno arriveremo alla bellissima cascata di Striscialacqua, un salto d’acqua di circa 20 metri scavato tra le rocce e poco distante, attraverseremo un interessante biotipo di faggio che a quella bassa altitudine (circa 500/600 m) è di difficile sviluppo. Nelle vicinanze anche un mulino, parzialmente ristrutturato, che spinge due ruote lignee, di cui una di notevole diametro. Ripartiremo ora alla volta di Monteforte, con i resti del potente castello e lo splendido oratorio affrescato e arriveremo nel piccolo borgo di Iola, dove sorge Museo della civiltà contadina. Da Iola, attraversando i boschi di Monte Saltino, torneremo a Montese.
Punto di partenza e arrivo: Montese
Sviluppo: 13km
Dislivello: 600m
Tempo di percorrenza: 5 ore circa
Difficoltà: E
Abbigliamento: Adeguato alla quota
Quota di partecipazione: Soci 5€, non soci 10€
Prenotazioni: entro venerdì 10 dicembre
Punto di ritrovo: Parcheggio CAI di Carpi ore 7.00
Accompagnatori: Alberto Gavioli, Marco Bulgarelli, Nicola Bertolani, Paolo Lottini.
Fondamentale: siete pregati di portare squisite torte e ottimo vino.