Gradi e Difficoltà in Alpinismo
Scala delle difficoltà alpinistiche (scala francese):
- F, F+ Facile (non presenta particolari difficoltà, è richiesto l’uso della corda per assicurarsi ma il percorso è banale e sconfina nell’escursionismo avanzato)
- PD-, PD, PD+ Poco difficile (presenta qualche difficoltà alpinistica su roccia fino al II-III grado e/o pendii di neve/ghiaccio fino a 35-45°)
- AD-, AD, AD+ Abbastanza difficile (difficoltà alpinistiche su roccia intorno al III+, IV grado e/o pendii di neve/ghiaccio fino a 45-55°)
- D-, D, D+ Difficile (difficoltà alpinistiche su roccia fino al V grado e/o pendii di neve/ghiaccio tra 55-70°)
- TD-, TD, TD+ Molto difficile (forti difficoltà alpinistiche su roccia fino al VI grado e/o pendii di neve/ghiaccio fino a 80-85°)
- ED-, ED, ED+ Estremamente difficile (difficoltà alpinistiche estreme su roccia VII ed VIII grado, e/o pendii di neve/ghiaccio sostenuti a 90°)
- EX Eccezionalmente difficile
- ABO Abominevole
Tipo di salita alpinistica
- A Salita alpinistica normale, non richiede attrezzatura e non affronta passaggi di arrampicata, presenta zone ripide ed impervie, qualche passaggio un po’ esposto, roccette non oltre il I/I+ grado.
- AR Salita alpinistica su roccia, affronta passaggi di arrampicata dal II grado in sù, richiede attrezzatura da arrampicata (corda, imbrago, rinvii, moschettoni, nuts e friends, eventuali chiodi, caschetto da roccia), necessita di esperienza ed allenamento.
- AG Salita alpinistica su neve e ghiaccio, affronta pendenze superiori ai 35°, creste e canali ghiacciati, richiede attrezzatura da arrampicata e da ghiaccio (corda, imbrago, rinvii, moschettoni, nuts e friends, eventuali chiodi da ghiaccio, piccozza, ramponi, caschetto da roccia), necessita di esperienza, capacità di valutazione ed allenamento.