Per coloro che avessero intenzione di sostenere la Sezione di Carpi del Club Alpino Italiano, destinando il 5‰ della propria dichiarazione dei redditi, al momento della compilazione del modello 730 o del Modello Unico (sotto lo spazio destinato all’8‰), possono farlo seguendo questi due semplici passaggi:

Un giro cicloescursionistico ad anello facile, con poco dislivello, che segue il corso del fiume Sarca verso nord e ritorno. Il tragitto parte da Arco e si sviluppa su pista ciclabile e strade secondarie che ci permettono di apprezzare la diversità di paesaggi che circondano il corso d’acqua : dai frutteti, ai vigneti, ai piccoli centri abitati

Inizialmente annullata causa maltempo, ecco riproposta l’escursione sezionale a Bergogno.
Un piacevole anello escursionistico tra importanti testimonianze storiche e interessanti paesaggi naturali, che parte dal paese di Bergogno (485 m.), con le sue notevoli case torri.
Scenderemo sul sentiero CAI 652 nella boscosa vallata della Pentoma (423 m), da dove nasce il torrente Campola per poi risalire il versante opposto dove, in breve, raggiungeremo il suggestivo borgo di Ceredolo de Coppi (578 m.).
Sempre sul sentiero 652, che in questo tratto coincide con il Sentiero dei Ducati, si attraversa la piccola borgata di Cavandola (m.601) ai piedi del Monte Tesa; si prosegue poi per l’interessante borgo di Votigno, legato alla spiritualità Buddhista, e si scende al Mulino di Votigno (336 m.) sempre sul Campola.
De qui inizia la salita che chiude l’anello riportando a Bergogno.

Il Wine Trekking Sass di quest’anno vi consentirà di ammirare la collina romagnola in tutto il suo splendore, gustando panorami che spaziano fra calanchi e vigneti, potendo far incontri interessanti con famigliole di cinghiali e voli di gabbiani e, se il meteo lo consentirà, ammirare anche il nostro mare Adriatico.

Il percorso prenderà il via direttamente dalla Cantina Marta Valpiani, che ci ospiterà al nostro rientro per una degustazione dei loro prodotti, nati dalla loro passione di agricoltori e poi vignaioli e che coltivano la biodiversità.

Il 25 Aprile è un’occasione preziosa per ricordare quelle donne e quegli uomini che non hanno permesso che altri decidessero per loro: hanno scelto di resistere, di lottare per i valori condivisi di una società più giusta. Anche il Club Alpino Italiano di Carpi desidera ricordare con la cosa che sa fare meglio… Camminare!

In questa giornata, faremo un’escursione nei luoghi dove esattamente 80 anni fa, uomini e donne hanno combattuto e sono morti per la libertà, ricordando quei terribili mesi anche con letture e poesie a tema, e visitare il Museo della Resistenza di Montefiorino.

La Sezione CAI di Carpi organizza un Corso di Escursionismo Avanzato (E2), riservato ai Soci Cai, rivolto ad escursionisti che abbiano acquisito un buon bagaglio culturale e tecnico, avendo già frequentato un Corso di escursionismo base (E0 o E1) e siano predisposti alla frequentazione di itinerari impegnativi anche di più giorni.

Requisiti richiesti: essere già in possesso di una esperienza personale, aver svolto un’attività escursionistica varia e avere una adeguata preparazione psico-fisica, di un certo impegno e prolungata, relativa alla frequentazione di percorsi impegnativi.

Ecco l’occasione che aspettavi per imparare e mettere in pratica alcune tecniche per migliorare il tuo essere escursionista. Dall’abbigliamento al primo soccorso, parleremo, ma soprattutto metteremo in pratica, divertendoci, le cose che servono veramente per camminare preparati e consapevoli sui sentieri di montagna.

Il Corso affronta argomenti utili a chi vuole praticare con consapevolezza l’escursionismo e a chi vede nell’escursione anche un momento di ricerca e di conoscenza. Il corso comprende 6 lezioni teoriche e 4 uscite in ambiente montano, dove verrà messo in pratica quanto appreso nelle lezioni teoriche.

Un’immersione nel mondo segreto del lupo: attraverso immagini e brevi video catturati dalle trappole fotografiche di Davide e Isacco, che ci faranno entrare nel vivo della vita di branco.

Ammireremo i teneri giochi dei cuccioli nelle radure  del bosco, scoprendo le vere caratteristiche di questa specie affascinante, ben oltre il mito che la circonda. Esploreremo la complessa organizzazione sociale del branco, i metodi scientifici utilizzati per studiarne l’ecologia di predatore all’apice della catena alimentare, affrontando le delicate problematiche legate alla sua crescente diffusione. Un racconto visivo e informativo per comprendere a fondo la natura di questo incredibile animale.