CarPiccozza 2016
Indice contenuti
Sei attratto dall’acqua che in periodo invernale ghiaccia in flussi verticali simili, a volte, a vere e proprie cattedrali ?
Non ti spaventa quando il termometro scende sotto lo zero, ma anzi ne intravedi nuove opportunità?
Arrampichi già su roccia e vorresti sapere cosa si prova a farlo su ghiaccio?
Se queste domande hanno in te una risposta positiva, leggi sotto.
PROGRAMMA
mercoledì, febbraio 03, 2016 | Teorica : Nodi e legature e tecniche di assicurazione su terreni ghiacciati |
mercoledì, febbraio 10, 2016 | Teorica : Lettura e conoscenza del ghiaccio e condizioni niveo |
mercoledì, febbraio 17, 2016 | Teorica : Tecnica di progressione con 2 attrezzi |
sabato, febbraio 20, 2016 | Pratica : Campo Tures, tecnica e salita cascate in moulinette. |
domenica, febbraio 21, 2016 | Pratica : Campo Tures, tecnica e salita cascate in moulinette. |
Cosa è? | CarPiccozza è una iniziativa rivolta preferibilmente a persone già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica simile a quella acquisita in un corso di Alpinismo base (A1) e che vorrebbero approcciare l’esperienza del ghiaccio verticale. |
Che obiettivi si pone? | Questa iniziativa si prefigge dare la possibilità di approcciare per la prima volta la materia ghiaccio verticale, anche a neofiti. Alcune lezioni teoriche preventive permetteranno un approccio consapevole. |
Come è composto? | CarPiccozza si articola in 3 lezioni teoriche e 2 giornate di attività in ambiente, nelle quali si metterà in pratica quanto appreso nelle lezioni. |
A chi è rivolto?: | A chi ha frequentato un corso A1, AR1 od ha esperienza equivalente. Per l’ammissione al corso sarà valutato il curriculum alpinistico personale. |
L’iscrizione al corso è aperta ai soci CAI che abbiano compiuto il 18° anno di età. | |
Quanto costa ?: | La quota di iscrizione fissata in 120.00 €, comprende le dispense didattiche in CD-Rom, le dispense tecniche relative alle uscite pratiche e l’uso del materiale comune della scuola come: le corde, piccozze tecniche da cascata. Artva, pale, sonde sono di responsabilità dell’allievo anche se la Scuola ne mette parecchie a disposizione per il noleggio. |
Quando e dove si svolge?: | Le lezioni teoriche si terranno presso le sedi CAI Carpi in via Cuneo, 51 Ore 20,45 puntuali |
Dove si svolge l’attività pratica?: | Le date e le località indicate dal programma del corso potranno variare ad insindacabile giudizio della direzione del corso, qualora un andamento meteo sfavorevole o cause di forza maggiore lo richiedessero. |
Cosa altro devo sapere?: | L’attività verrà attivato al raggiungimento di 8 iscritti, fino al raggiungimento dei 10 posti disponibili. |
Il referente dell’attività è l’istruttore regionale di Alpinismo: Nicola Bertolani coadiuvato da Istruttori Sezionali della scuola Montanari per un rapporto allievi/istruttori 2/1. | |
Importante : |
|
Come mi iscrivo?: | Compila la domanda su questo form
Le iscrizioni si raccoglieranno solo via internet tramite apposito form sul sito del CaiCarpi. Chi non avesse un collegamento internet, può recarsi presso le sedi del Cai in orari di apertura e comporre il form dai pc a disposizione degli utenti. |
REGOLAMENTO | |
L’attività è aperta a tutti i soci C.A.I. che abbiano compiuto 18 anni di età ed in regola con l’iscrizione nell’anno corrente. | |
L’accettazione definitiva dell’iscrizione avviene ad insindacabile giudizio della Direzione. | |
La Direzione si riserva peraltro di escludere, in qualsiasi momento e senza alcun obbligo di rimborso i partecipanti che risultassero non idonei. | |
Nessun tipo di rimborso verrà fatto in caso di ritiro dal corso. | |
Le uscite potranno subire variazioni derivanti da esigenze organizzative e condizioni meteo. | |
I trasferimenti su strada saranno effettuati con mezzi privati, ed il costo equamente diviso fra i partecipanti all’uscita | |
MATERIALE RICHIESTO | |
EQUIPAGGIAMENTO | E’ richiesto un equipaggiamento adeguato all’attività e comprende:
INDISPENSABILE:
FACOLTATIVI:
La scuola metterà a disposizione oltre alle corde e piccozze tecniche da cascata
|