L’Alpe di Succiso è una delle cime più alte dell’Appennino settentrionale. In condizioni di buona visibilità, si può ammirare un panorama che va dalle alte valli del Secchia all’arco alpino a nord, e sulle Alpi Apuane, golfo della Spezia, Corsica e Arcipelago Toscano a sud.

Percorso ad anello intorno ai Sassi di Roccamalatina che consente di osservarne la mole da vari punti di vista che ne mettono in rilievo la bellezza, la grandiosità e la forza delle linee proiettate verso il cielo. Al termine del percorso è prevista una visita guidata alla Pieve di Trebbio, a cui seguirà una merenda sotto gli alberi che ombreggiano questo antico monumento religioso.

Stupenda escursione ad anello in senso antiorario nel gruppo montuoso delle Dolomiti di Brenta, salendo le cime del Piz Galin (2.441 m), Cima Lasteri (2.458 m) e infine il Croz dell’Altissimo (2.337 m), che regala grandiosi panorami sulla Val di Non, sulla Paganella, sul Lago di Molveno e soprattutto sul Gruppo del Brenta con le sue infinite guglie.

Itinerario su tracciato misto di roccia, prati e detriti morenici, impegnativo per le ripide salite e per la lunga ma affascinante discesa al Rifugio Montanari, ma che sicuramente vi farà emozionare.

Quest’anno le SASS in occasione del Beer Trekking vi porteranno a visitare il Santuario della Madonna della Corona, indubbiamente uno dei più suggestivi ed il più ardito d’Italia; il percorso non è da meno e permette di raggiungere la Basilica nel modo migliore, percorrendo vecchi sentieri di pellegrini e partigiani fino a raggiungere il suggestivo canyon delle Pissette.