Si informano i Soci e simpatizzanti che Lunedì 10 Febbraio alle ore 21.00 presso la sede CAI di Carpi in via Cuneo 51, si terrà l’incontro di presentazione del consueto trekking “Mare & Monti della Costiera Amalfitana, in calendario dall’1 al 4 maggio 2025.

Verranno date tutte le informazioni sull’itinerario, logistica e modalità di iscrizione.

Vi aspettiamo numerosi,
Alessia e Paolo

Ecco tutti i corsi e le attività della nostra Sezione per il 2025! Clicca qui per scaricare il PDF del calendario completo.

Oggetto del nostro interesse escursionistico sarà il Parco Periurbano della città di Mantova, istituito nel 1998 con l’obiettivo di recuperare e dare continuità alle aree verdi localizzate sulle sponde dei laghi.

Il Parco è quindi uno spazio verde aperto a pedoni e ciclisti con numerosi sentieri che si intersecano e seguono le sponde dei tre laghi formati dal fiume Mincio intorno al capoluogo.

Il Corso ha la finalità di far acquisire un’evoluzione culturale e tecnica, nonché uno sviluppo della capacità di movimento sul terreno innevato. Approfondire i pericoli della montagna invernale, acquisire conoscenze, competenze e capacità di base per muoversi in autonomia su percorsi in ambiente innevato con le racchette da neve fino alla difficoltà CAI EAI-D. Acquisire le competenze nell’attivazione delle procedure di autosoccorso.

Escursione con partenza da Nago per raggiungere le trincee e i manufatti militari costruiti dagli Austriaci durante la Prima guerra mondiale sulla sovrastante zona del Monte Creino, in un luogo che consentiva di controllare il passaggio dalla Vallagarina alla parte settentrionale del Lago di Garda visibile più in basso.

Bel giro ad anello nelle Alpi Apuane meridionali, che seppur non avendo delle grosse elevazioni mantengono però il carattere roccioso e regalano panorami meravigliosi e ambienti davvero interessanti.

Saliremo sul Monte Matanna, uno dei rari alpeggi ancora utilizzati delle Apuane, dove potremo incontrare cavalli e mucche al pascolo. Scenderemo al Callare del Matanna per risalire sul roccioso Monte Nona, e infine, transitando dalla Foce delle Porchette, saliremo sul Monte Croce con la stupenda vista del versante meridionale della Pania della Croce e del sottostante Monte Procinto.

Per questo raduno regionale CAI MTB Emilia Romagna andremo sui Sassi di Roccamalatina massicci di arenaria che svettano per diverse decine di metri con le loro forme curiosamente arrotolate. Si tratta di formazioni molto rare e particolari, sopravvissute all’erosione per la maggior consistenza dei loro aggregati minerari: difficile non rimane soggiogati dalla loro maestosità.