E’ la storia dell’alpinismo sulla Pietra di Bismantova raccontata attraverso aneddoti e foto d’epoca con uno straordinario lavoro di documentazione e testimonianza diretta. Ginetto Montipò, grande narratore, ci racconterà dei vari personaggi che hanno fatto la storia dell’arrampicata sulle pareti della Pietra, da Voltolini a Pincelli fino ad arrivare ai nostri giorni, con interessanti aneddoti e divagazioni sul tema dell’alpinismo passato, presente e futuro.

La Calà del Sasso è il percorso che collega la frazione Valstagna del comune di Valbrenta, nel Canale di Brenta, alla frazione Sasso di Asiago, nell’Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza.

Con i suoi 4444 gradini la Calà del Sasso è la scalinata più lunga d’Italia oltre che una delle scalinate più lunghe al mondo aperte al pubblico (Adam’s Peak, nello Sri Lanka, conta 5500 gradini).

La nostra escursione presenta un giro ad anello con ritorno attraverso il Sentiero panoramico detto del Vu e Alta via del tabacco.

Ospite della serata il Prof. Ugo Pellini che ci presenterà il suo nuovo libro “La botanica nel cuore” che racconta la sua vocazione ambientalista, nata nell’infanzia in campagna, accompagnando il racconto con citazioni di piante e fiori nelle poesie che in quel tempo si studiavano, passando al racconto della natura nei testi musicali, senza dimenticare di citare i fiori nella pittura.

Il corso ha l’obiettivo di far affrontare in modo autonomo ascensioni su neve e ghiaccio, ferrate e vie di roccia fino al III grado, difficoltà con le quali è possibile salire molte delle più significative vette Alpine.

Si informano i Soci e simpatizzanti che Lunedì 10 Febbraio alle ore 21.00 presso la sede CAI di Carpi in via Cuneo 51, si terrà l’incontro di presentazione del consueto trekking “Mare & Monti della Costiera Amalfitana, in calendario dall’1 al 4 maggio 2025.

Verranno date tutte le informazioni sull’itinerario, logistica e modalità di iscrizione.

Vi aspettiamo numerosi,
Alessia e Paolo

Una serata alla scoperta del territorio e degli ambienti dell’Emilia-Romagna raccontati dalla Geologa Claudia Borelli attraverso gli indizi custoditi nelle rocce e nelle forme del paesaggio. Claudia presenterà alcuni itinerari geologici per escursionisti e cicloescursioniti nei parchi e le riserve naturali della nostra regione.

Da malga Zonta puntiamo a Nord, verso malga Melegna (1550m). In questo tratto è possibile effettuare un’interessante deviazione fino all’ex Base Nato, poco lontana. Dalla malga ci dirigiamo poi direttamente verso la cresta orientale del monte Maggio (sempre in direz. Nord) seguendo per un tratto la pista da fondo e quindi inoltrandosi liberamente nel bosco (traccia del sentiero estivo non facilmente individuabile).

Essere socio del Club Alpino Italiano, ha tanti vantaggi: convenzioni, informazioni e tutto quello che ti serve per goderti la montagna con consapevolezza.