9 novembre – I colori dell’autunno a Villa Spalletti
Passeggiata mattutina nel grande parco di Villa Spalletti, in località San Donnino di Casalgrande. Cammineremo immersi nei colori dell’autunno, accompagnati dal professor Ugo Pellini.
Passeggiata mattutina nel grande parco di Villa Spalletti, in località San Donnino di Casalgrande. Cammineremo immersi nei colori dell’autunno, accompagnati dal professor Ugo Pellini.
La Via Vandelli è la strada voluta dal Duca Francesco III d’Este necessaria ad acquisire uno sbocco sul mare, dopo il matrimonio del figlio Ercole con Maria Teresa Cybo-Malaspina erede del ducato di Massa. A progettare questa importante via di comunicazione fu incaricato l’abate ingegnere, geografo e matematico Domenico Vandelli.
L’obiettivo del questionario è quello di raccogliere informazioni preziose su come le persone percepiscono l’acqua in montagna, un tema di rilevanza cruciale considerata l’importanza dell’acqua per l’ecosistema montano e le sfide dei cambiamenti climatici.
Bel giro ad anello nelle Alpi Apuane meridionali, che seppur non avendo delle grosse elevazioni mantengono però il carattere roccioso e regalano panorami meravigliosi e ambienti davvero interessanti.
Saliremo sul Monte Matanna, uno dei rari alpeggi ancora utilizzati delle Apuane, dove potremo incontrare cavalli e mucche al pascolo. Scenderemo al Callare del Matanna per risalire sul roccioso Monte Nona, e infine, transitando dalla Foce delle Porchette, saliremo sul Monte Croce con la stupenda vista del versante meridionale della Pania della Croce e del sottostante Monte Procinto.
Escursione senza particolari difficoltà (E) in medio Appennino, ma sono necessari calzature e abbigliamento adeguati. Lungo il cammino si sosterà brevemente durante alcuni momenti dedicati alla lettura di brani legati alla Seconda guerra mondiale, alla Resistenza, alla storia di questo periodo, alla Pace da tutti desiderata.
Per questo raduno regionale CAI MTB Emilia Romagna andremo sui Sassi di Roccamalatina massicci di arenaria che svettano per diverse decine di metri con le loro forme curiosamente arrotolate. Si tratta di formazioni molto rare e particolari, sopravvissute all’erosione per la maggior consistenza dei loro aggregati minerari: difficile non rimane soggiogati dalla loro maestosità.
L’Alpe di Succiso è una delle cime più alte dell’Appennino settentrionale. In condizioni di buona visibilità, si può ammirare un panorama che va dalle alte valli del Secchia all’arco alpino a nord, e sulle Alpi Apuane, golfo della Spezia, Corsica e Arcipelago Toscano a sud.
!!! DOMENICA 27 OTTOBRE 2024 !!! Giornata per tutti gli ex corsisti e non solo!Aperta anche a principianti che vorrebbero provare, per la prima volta, l’emozione di una salita su vera roccia.Arrampicheremo insieme su monotiri in una falesia sportiva ed …
Percorso ad anello intorno ai Sassi di Roccamalatina che consente di osservarne la mole da vari punti di vista che ne mettono in rilievo la bellezza, la grandiosità e la forza delle linee proiettate verso il cielo. Al termine del percorso è prevista una visita guidata alla Pieve di Trebbio, a cui seguirà una merenda sotto gli alberi che ombreggiano questo antico monumento religioso.
L’escursione si sviluppa sul crinale spartiacque tra le valli del Secchia e del Tresinaro, nel cuore dell’Appennino Reggiano. Notevoli sono gli spunti di interesse paesaggistico, culturale, geologico, paleontologico, e archeologico.