La Sezione CAI di Carpi organizza un Corso di Escursionismo Avanzato (E2), riservato ai Soci Cai, rivolto ad escursionisti che abbiano acquisito un buon bagaglio culturale e tecnico, avendo già frequentato un Corso di escursionismo base (E0 o E1) e siano predisposti alla frequentazione di itinerari impegnativi anche di più giorni.

Requisiti richiesti: essere già in possesso di una esperienza personale, aver svolto un’attività escursionistica varia e avere una adeguata preparazione psico-fisica, di un certo impegno e prolungata, relativa alla frequentazione di percorsi impegnativi.

Ecco l’occasione che aspettavi per imparare e mettere in pratica alcune tecniche per migliorare il tuo essere escursionista. Dall’abbigliamento al primo soccorso, parleremo, ma soprattutto metteremo in pratica, divertendoci, le cose che servono veramente per camminare preparati e consapevoli sui sentieri di montagna.

Il Corso affronta argomenti utili a chi vuole praticare con consapevolezza l’escursionismo e a chi vede nell’escursione anche un momento di ricerca e di conoscenza. Il corso comprende 6 lezioni teoriche e 4 uscite in ambiente montano, dove verrà messo in pratica quanto appreso nelle lezioni teoriche.

Cara Socia e Caro Socio,

Ricordiamo a tutti coloro che non avessero ancora provveduto a farlo, che il 31 marzo 2025 scade il bollino 2024. In tale data scade anche la Polizza Soccorso Alpino Europa, che è valida anche in attività personale e prevede il rimborso delle spese sostenute nelle opere di ricerca, salvataggio e/o recupero compiute dal Soccorso Alpino.

Volete sapere come é nata la Marcia dei Tori?
“ag vol sol di tòr a cùrer so per edché!”

Ecco l’esclamazione che, uscita dalla bocca di Primo, diede inizio a tutto.

Lui stava cercando di stare al passo del gruppetto di amici che correva sul ripido crinalino che da Passo del Lupo va verso la cima dello Spigolino.

Un’immersione nel mondo segreto del lupo: attraverso immagini e brevi video catturati dalle trappole fotografiche di Davide e Isacco, che ci faranno entrare nel vivo della vita di branco.

Ammireremo i teneri giochi dei cuccioli nelle radure  del bosco, scoprendo le vere caratteristiche di questa specie affascinante, ben oltre il mito che la circonda. Esploreremo la complessa organizzazione sociale del branco, i metodi scientifici utilizzati per studiarne l’ecologia di predatore all’apice della catena alimentare, affrontando le delicate problematiche legate alla sua crescente diffusione. Un racconto visivo e informativo per comprendere a fondo la natura di questo incredibile animale.

Preparate le bici, un nuovo anno di avventure su due ruote sta per cominciare, tra sentieri inesplorati, natura incontaminata e il piacere della libertà all’aria aperta!
Quello che andiamo a proporre di seguito è un semplice percorso, ideale per riprendere il ritmo e ritrovare il piacere della pedalata in compagnia.

Apprezzare la montagna non vuol dire solo camminare, arrampicarsi e raggiungere una cima. Per apprezzarla a 360 gradi serve anche conoscenza, rispetto, cultura e consapevolezza.

Anche quest’anno la sezione del Cai di Carpi ha organizzato un ciclo di sette serate culturali con iniziative rivolte a tutti, soci e non soci, per raccontare le esperienze e le emozioni che la montagna può offrire.

Dopo un breve tuffo nel mondo affascinante della Preistoria, Rachele Discosti ci guiderà alla scoperta di alcuni dei siti preistorici più notevoli dell’Italia Nord-orientale. Dal Veneto al Trentino, passando per il Friuli e l’Emilia Romagna, preparatevi a un’avventura che unisce storia millenaria e bellezza del territorio. La serata è pensata per stuzzicare la curiosità di appassionati ed escursionisti.

L’itinerario inizia dal parcheggio poco fuori dal centro storico di Borzano; da qui si prende il sentiero 614 per circa 500 mt per poi abbandonarlo prendendo il bivio sulla sx che indica Castello di Borzano. Percorriamo quindi questa mulattiera fin sotto il castello per poi ricongiungerci al sentiero 614 in località Ca’ Speranza. Ora teniamo il sentiero 614 seguendo la carrareccia che arriva poco lontano a Ca’ del Vento e prosegue in falso piano fino a S. Margherita.

Qui il sentiero comincia a scendere e diventa più stretto fino ad imboccare di nuovo ad una stradina che ci permette di vedere un cerro monumentale. Continuando su questa stradina arriviamo in breve di nuovo a Borzano, passiamo per il centro e ritorniamo alle auto.