Cima Manderiolo con le Ciaspole

Cima Manderiolo con le Ciaspole

I Fantalpici
Cima Manderiolo
Altopiano dei Sette Comuni
29 Gennaio 2023

Prenotazione online compilando il modulo a fine articolo.

Per motivi tecnici l’uscita dei Fantalpici a Cima Manderiolo (o Mandriolo) prevista il 22 gennaio 2023 viene spostata alla domenica successiva 29 gennaio.

Lasciata l’automobile al parcheggio in prossimità del Rifugio Malga Larici 1658 m, si segue la strada militare che conduce alla Malga di Porta Manazzo. Giunti al bivio 1755 m di accesso alla malga, si imbocca sulla destra il sentiero che sale verso nord fino a raggiungere Porta Manazzo 1795 m. Qui si apre un immenso panorama a 360° e ci si trova sul crinale che, chiudendo i vastissimi Altopiani di Asiago e di Vezzena, si affaccia sulla sottostante Valsugana precipitando con un ciclopico zoccolo di ripide e impervie pareti di roccia.

Ora si segue in direzione ovest il sentiero 205 che lambisce la vetta di Cima Manderiolo 2049 m. Troppo lungo sarebbe elencare tutti i monti visibili intorno e quelli lontani verso l’orizzonte, basti dire semplicemente che la vista che si gode di lassù è a dir poco meravigliosa.

Il ritorno avviene percorrendo a ritroso il tratto di andata.

L’escursione scelta non è impegnativa, ma sulla base delle condizioni dell’innevamento e del tempo atmosferico si può valutare di compiere qualche variazione come per esempio spingersi fino all’impressionante corno roccioso di Cima di Vezzena (Pizzo di Levico), che sulla punta aguzza ospita i resti di un enorme e minaccioso bunker di cemento (ex Forte Spiz Verle), per poi ritornare lungo le strade militari sottostanti; oppure salire (o scendere) utilizzando il sentiero che dal Rifugio Malga Larici porta a Bocchetta Larici (e alla non lontana Cima Larici).

  • Punto di partenza:  Rifugio Malga Larici 1658 m
  • Punto di arrivo:  Cima Manderiolo 2049 m
  • Dislivello complessivo: circa 500 m
  • Tempo di percorrenza: circa 5,30 ore
  • Livello di difficoltà: EAI – F
  • Attrezzatura: ciaspole; pala, ARTVA e sonda (obbligatori e da procurarsi autonomamente)
  • Cartografia: TABACCO: Altopiano dei Sette Comuni 050; Levico – Altopiani di Folgaria, Lavarone e Lusiana 057 (1:25000)
  • Percorso automobilistico: Carpi, Rovereto, Calliano, Folgaria, Carbonare, Osteria del Termine, Rif. Malga Larici
  • Contributo di partecipazione: Soci Cai 5 € – Leggi il regolamento escursioni sociali
  • Accompagnatori: Bulgarelli Marco, Paolo Lottini, Alessia Giubertoni, Monica Malagoli
  • Ritrovo: ore 6.15, parcheggio Piscina Comunale Carpi
  • Molto importante: a fine gita ogni partecipante è caldamente invitato a portare tante buone cose da mangiare, torte squisite e/o vino eccellente.

MODULO RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE