Corso Escursionismo Base

Ecco l’occasione che aspettavi per imparare e mettere in pratica alcune tecniche per migliorare il tuo essere escursionista. Dall’abbigliamento al primo soccorso, parleremo, ma soprattutto metteremo in pratica, divertendoci, le cose che servono veramente per camminare preparati e consapevoli sui sentieri di montagna.

Il Corso affronta argomenti utili a chi vuole praticare con consapevolezza l’escursionismo e a chi vede nell’escursione anche un momento di ricerca e di conoscenza. Il corso comprende 6 lezioni teoriche e 4 uscite in ambiente montano, dove verrà messo in pratica quanto appreso nelle lezioni teoriche.

Per partecipare serve minimo di allenamento alla camminata, un certificato medico di buona salute.

Per una maggiore consapevolezza e per una migliore performance in ambiente, si suggerisce caldamente la partecipazione a tutte le lezioni teoriche.

L’iscrizione avverrà esclusivamente ONLINE previa compilazione del modulo a fondo pagina. 

Direttore del Corso: AE Edi Forghieri 3402875015 (NO ORARIO DI LAVORO) edi.forghieri@gmail.com


Programma del Corso 2025

Le lezioni si terranno in aula presso la sede Cai di Carpi dalle ore 20.45.

  • 08/05/25 TEORICA – PRESENTAZIONE CORSO , ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
  • 15/05/25 TEORICA – ALIMENTAZIONE, ALLENAMENTO, PRIMO SOCCORSO
  • 17/05/25 PRATICA – USCITA A M. SOLE (BO)
  • 22/05/25 TEORICA – GEOLOGIA, FLORA E FAUNA
  • 25/05/25 PRATICA – USCITA M. VALLESTRINA (RE)
  • 06/06/25 TEORICA – CARTOGRAFIA E SOCCORSO ALPINO
  • 08/06/25 PRATICA – USCITA COL SANTO (VR)
  • 16/06/25 TEORICA – METEO, STORIA DEL CAI
  • 23/06/25 TEORICA – ORGANIZZAZIONE DI UN USCITA E GESTIONE DEL RISCHIO
  • 28-29/06/25 PRATICA – USCITA RIF. BOLZANO

Modalità di iscrizione

  • Il costo di partecipazione è di € 150,00  e comprende le spese organizzative, il materiale didattico, il libro della sezione. Sono esclusi vitto e pernotto in rifugi/bivacchi, spese di viaggio e quant’altro non indicato.
  • Iscrizione compilando il seguente modulo online di richiesta di partecipazione al Corso
  • L’ammissione è a insindacabile giudizio del Direttore del Corso.

Successivamente all’accettazione al Corso, la persona si dovrà impegnare a:

  • provvedere all’iscrizione al CAI nel caso di nuovi soci (munirsi di fototessera) o al rinnovo del bollino (https://www.caicarpi.it/wp/info/chi-siamo/quote-sociali/)
  • produrre entro e non oltre la prima esercitazione pratica il certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
  • provvedere al versamento dell’intera quota di iscrizione al Corso entro il 20 aprile 2025, pena l’esclusione dal Corso
  • o tramite bonifico bancario al Club Alpino Italiano sezione di Carpi indicando nella causale “Iscrizione Corso escursionismo di base E1 2025” al seguente Iban IT44X 02008 23307 0000 28453471
  • o in Segreteria negli orari di apertura: Martedì dalle ore 21.00 alle ore 23.00 – Giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Se non si esauriranno tutti i posti disponibili sarà possibile iscriversi anche durante la presentazione del corso, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Nessun rimborso sarà dovuto in caso di:

  1. rinuncia da parte dell’allievo senza giustificato motivo
  2. espulsione dello stesso effettuata dal Direttore del Corso a seguito di atto indisciplinato.

Dotazioni personali indispensabili

Gli allievi dovranno essere in possesso della dotazione personale da escursionismo (zaino, abbigliamento idoneo, calzature da trekking ed eventuali dotazioni personali di sicurezza) e dell’attrezzatura adatta (che sarà indicata durante il corso). Si consiglia comunque di aspettare in caso di nuovi acquisti, la lezione specifica in cui verranno dati suggerimenti in merito.


Regolamento del corso

Gli iscritti al Corso dovranno prendere visione del calendario delle uscite che sarà tassativo per le date e per gli orari. Le esercitazioni in ambiente si svolgeranno anche in condizioni atmosferiche avverse qualora queste, a giudizio degli accompagnatori, non pregiudichino la sicurezza dei partecipanti.

Coloro che richiedono di partecipare al corso si impegnano a frequentare tutte le lezioni teoriche e le uscite in ambiente. Le destinazioni potranno essere modificate se le condizioni non permetteranno lo svolgimento delle esercitazioni previste.

Gli allievi impossibilitati a partecipare all’uscita in programma dovranno darne comunicazione di volta in volta agli accompagnatori del Corso durante la lezione che precede l’uscita o previo contatto telefonico. Sono a carico degli allievi tutte le spese di pernottamento e vitto. In ogni circostanza gli allievi sono tenuti ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal corpo docente; durante le uscite del corso non sono ammesse attività individuali da parte degli allievi.

La Direzione del Corso si riserva la facoltà di escludere, anche durante lo svolgimento dello stesso, gli allievi che operino in contrasto con gli obiettivi del Corso. L’adozione di tale provvedimento non determina alcun diritto al rimborso della quota d’iscrizione.

Gli Accompagnatori garantiscono il massimo impegno nello svolgimento delle attività proposte, secondo i principi di diligenza, prudenza e perizia ai quali è conforme l’operato di ogni Accompagnatore del Club Alpino Italiano. L’escursionismo è, tuttavia, un’attività intrinsecamente pericolosa: l’azione diligente, prudente e capace dell’accompagnatore riduce il rischio al minimo, senza tuttavia eliminarlo completamente. Chi pratica tale attività deve essere, perciò, consapevole della sua natura, operando sempre con la massima attenzione, anche quando è sottoposto alla vigilanza degli accompagnatori qualificati o comunque esperti.

Con l’iscrizione al Corso l’allievo prende atto che l’attività in montagna è pericolosa e accetta di assumersi il rischio che tale disciplina comporta.

Gli allievi dovranno prendere visione dell’accordo assicurativo che regolamenta eventuali infortuni.

Agli allievi che avranno frequentato il Corso con una partecipazione complessiva di almeno il 70% delle presenze totali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per motivi organizzativi, spesso legati alle condizioni meteo, date e destinazioni potranno subire variazioni.

Quota di partecipazione: € 150,00
La quota include: materiale didattico, pubblicazioni, uso del materiale necessario, accompagnamento. Sono escluse le spese di viaggio.

Per partecipare al corso occorre essere in regola con il tesseramento CAI per l’anno in corso (x info modalità e costi: https://www.caicarpi.it/wp/info/chi-siamo/quote-sociali/).


Modulo di iscrizione

    Sei un Socio Cai?
    No


    Dichiaro di essere in regola con il pagamento del bollino CAI 2024. In caso negativo, l'iscrizione non potrà essere effettuata se non dopo il pagamento del bollino 2024.



    1 - DICHIARO di conoscere ed accettare le Norme che regolano lo svolgimento del corso stesso, che saranno anche ben esposte durante la Presentazione del Corso.
    2 - DICHIARO di essere consapevole che le decisioni inerenti gli itinerari da percorrere e le modalità attrattive delle escursioni verranno prese in modo insindacabile dall’Organico del Corso, e saranno comunicate di volta in volta.
    3 - DICHIARO di aver ricevuto adeguate informazioni e di accettare i rischi connessi all’attività in montagna (che comporta talora fattori di rischio ineliminabili e che fanno parte integrante delle attività previste), attenendomi scrupolosamente alle indicazioni fornite dall’Organico del Corso (Direttore, Accompagnatori e Docenti).
    4 - DICHIARO di farmi carico del controllo preventivo delle proprie attrezzature personali, sotto l’aspetto della funzionalità e della sicurezza, utilizzando le raccomandazioni eventualmente comunicate dall’Organico del Corso.
    5 - DICHIARO di produrre entro e non oltre la prima esercitazione pratica un certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica, che abbia validità per l’intero Corso.




    In conformità a quanto deliberato dall’art. 10 della legge 675/96, “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali” e successiva modifica con D.Lg. 30 giugno 2003 n.196, acconsento al trattamento dei miei dati personali che saranno utilizzati per la creazione della lista dei partecipanti al corso, nonché visibili anche agli altri allievi, onde consentire l’organizzazione delle esercitazioni pratiche.


    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.