Corso Alpinismo A1 2015

Alla base di Mistica
Alla base di Mistica

 

Si comunica che le iscrizioni al corso di alpinismo 2015 si chiuderanno la sera della presentazione ven 20/03/2015

Direzione del Corso: Davide Caiumi (INA Istruttore Nazionale di Alpinismo)
link alla Scuola Alpinismo Angela Montanari
 
 
 
 
 
 

ATTENZIONE:

Poiché in base alle preiscrizioni al corso sono state anticipate le prenotazioni ai rifugi, chi volesse ritirare la propria adesione:

  •  entro 2 settimane esatte, la caparra sarà restituita al 50%
  • dal 13imo giorno prima fino alla data di inizio del corso, le caparre verranno trattenute al 100% e non saranno rimborsate.

La compilazione della domanda Online è obbligatoria, ma come ordine di precedenza sarà:

  1. utilizzata la data di versamento della caparra (possibile sia presso le sedi che con bonifico bancario).
  2. data ai soci delle sezioni del CAI di Carpi o Castelfranco Emilia.

Compila la DOMANDA ONLINE

Programma testuale

scarica il PDF del PROGRAMMA CORSO ALPINISMO A1 2015

data lezione relatori
venerdì 20 marzo 2015 t presentazione corso , equipaggiamento e materiali in alpinismo Riccardo -Alfredo
giovedì 2 aprile 2015 t nodi principali Ivan + istruttori per gruppi di lavoro
mercoledì 8 aprile 2015 t palestra Totem:metodo Caruso e progressione in ferrata Davide + istruttori per gruppi di lavoro
sabato 18 aprile 2015 p Pietra di bismantova : tecnica d’arrampicata ,manovre , via ferrata
mercoledì 22 aprile 2015 t orientamento e cartografia Lottini Paolo
mercoledì 29 aprile 2015 t meteorologia e geologia Gianluca
mercoledì 6 maggio 2015 t metodo Caruso e quiz nodi
domenica 10 maggio 2015 p Pietra di bismantova : tecnica d’arrampicata ,manovre
mercoledì 13 maggio 2015 t progressione della cordata su roccia Giorgio S. e Roberto R.
domenica 17 maggio 2015 p Cresta di   Gaino
mercoledì 20 maggio 2015 t alimentazione e fisiologia in montagna Alberto Storchi
mercoledì 27 maggio 2015 t Valutazione allievi e ripasso Nicola
mercoledì 3 giugno 2015 t preparazione di un’uscita e comportamento in rifugio andrea P.
sabato 6 giugno 2015 p ferrata Corno di Medale , arrampicate in Grigna – rif. Rosalba
domenica 7 giugno 2015 p ferrata Corno di Medale , arrampicate in Grigna – rif. Rosalba
mercoledì 10 giugno 2015 t tecnica individuale su ghiaccio Cristian R.
mercoledì 17 giugno 2015 t progressione della cordata su ghiacciaio Alfredo I.
sabato 20 giugno 2015 p Alpi Venoste :  Similaun   rif Similaun
domenica 21 giugno 2015 p Alpi Venoste :  Similaun   rif Similaun
mercoledì 24 giugno 2015 t pericoli in montagna Federico P.
mercoledì 1 luglio 2015 t gestire l’emergenza e soccorso alpino ; nozioni di 1°soccorso Andrea e Luca di Castelfranco
sabato 4 luglio 2015 p Gran Paradiso – rif chabod
domenica 5 luglio 2015 p Gran Paradiso – rif chabod

Informazioni:

Cosa è? E’ il 19° Corso base di alpinismo organizzato dalla Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo e arrampicata Libera “A. MONTANARI” Scuola Montanari
Come è composto? Il corso si articola in 13 lezioni teoriche e 8 giornate di attività in montagna
nelle quali si metterà in pratica quanto appreso nelle lezioni, in particolare, la tecnica di progressione in roccia, in ghiaccio e neve, la salita di itinerari attrezzati, l’orientamento e le manovre di autosoccorso della cordata.
A chi è rivolto?: Si rivolge in modo particolare a chi ha frequentato un corso di escursionismo o con esperienza equivalente.
Il corso si prefigge lo scopo di mettere in grado coloro che lo frequenteranno, di affrontare in modo autonomo con serenità e fiducia nei propri mezzi ascensioni su neve e ghiaccio, ferrate e vie di roccia di III grado; difficoltà con le quali è possibile salire molte delle più significative vette Alpine.
L’iscrizione al corso è aperta ai soci CAI che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età. Per i minori è richiesta l’autorizzazione di entrambi i genitori o chi ne fa le veci.
Quando e dove si svolge?: Le lezioni teoriche si terranno solitamente presso la sede CAI Carpi, via Cuneo, 51 al
mercoledì  alle ore :20:45
Dove si svolge l’attività pratica?: Le date e le località indicate dal programma del corso potranno variare ad insindacabile giudizio della direzione del corso, qualora un andamento meteo sfavorevole o cause di forza maggiore lo richiedessero.
Quanto costa ?: La quota di iscrizione fissata in 240.00 euro, comprende le dispense didattiche in CD-Rom, le dispense tecniche relative alle uscite pratiche e l’uso del materiale comune della scuola.
Basta pagare l’iscrizione per essere in regola?: No. Occorre essere in regola con il tesseramento del CAI per l’anno del corso stesso. Inoltre nel momento del rilascio del bollino richiedere la copertura assicurativa di tipo “B” che prevede il pagamento di una piccola cifra supplettiva.
Cosa altro devo sapere?: Il corso verrà attivato al raggiungimento di 10 iscritti; le domande di iscrizione si raccoglieranno SOLO tramite web compilando il modulo apposito, ma farà fede SOLO la data del versamento della caparra di 50€ o tramite Bonifico Bancario o nelle sedi CAI di Carpi – Castelfranco E. nelle serate di apertura di tutto il mese di
marzo-14
i 20 posti disponibili saranno assegnati ad insindacabile giudizio della Scuola di Alpinismo Montanari.
La direzione del corso è affidata all’Istruttore Nazionale di Alpinismo: Davide Caiumi
coadiuvato da 10 Istruttori Sezionali della scuola Montanari.
Importante : 1) Per motivi di praticità organizzativa, è necessario confermare la partecipazione ad ogni uscita pratica in occasione della lezione teorica precedente l’uscita stessa.
2) In caso di mancata conferma, si intende tacitamente annullata la partecipazione all’uscita stessa da parte dell’allievo. L’organizzazione del corso pertanto, non garantirà la presenza dell’istruttore e del posto in rifugio.
3) Se non saranno rispettati i termini di preavviso richiesti dalla direzione, come ad esempio disdette entro breve tempo dall’uscita, le caparre non saranno rimborsate.
Persone di riferimento e ruolo:
direttore Davide Caiumi d.caiumi@tiscali.it
responsabile iscrizioni e contabilità Marco Bulgarelli emmebiprof@alice.it
responsabile materiale (Artva, pale, sonde, corde, ecc..) Dimes Corradi dimes@libero.it
responsabile contatti con rifugi Claudio Bellanti cbclaudio08@gmail.com