Corso Alpinismo A1 2022
Indice contenuti
Cosa è?
E’ il 23° Corso Base di Alpinismo organizzato dalla Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo e arrampicata Libera “A. MONTANARI”
Come è composto?
Il corso si articola in 13 lezioni teoriche e 9 giornate di attività in montagna, nelle quali si metterà in pratica quanto appreso nelle lezioni e in particolare: la tecnica di progressione in roccia, in ghiaccio e neve, la salita di itinerari attrezzati, l’orientamento e le manovre di autosoccorso della cordata.
A chi è rivolto?
Si rivolge in modo particolare a chi ha frequentato un corso di escursionismo o con esperienza equivalente.
Il corso si prefigge lo scopo di mettere in grado coloro che lo frequenteranno, di affrontare in modo autonomo con serenità e fiducia nei propri mezzi ascensioni su neve e ghiaccio, ferrate e vie di roccia fino al III grado, difficoltà con le quali è possibile salire molte delle più significative vette Alpine.
L’iscrizione al corso è aperta ai soli soci CAI (l’iscrizione deve essere completata tassativamente prima dell’inizio del corso) che abbiano compiuto almeno il sedicesimo anno di età.
Per i minori è richiesta l’autorizzazione di entrambi i genitori o chi ne fa le veci.
Quando e dove si svolge?
Le lezioni teoriche si terranno solitamente presso la sede CAI Carpi, via Cuneo, 51 al mercoledì alle ore 20:45.
Le lezioni pratiche si svolgeranno presso la palestra Totem al Cai di Carpi ed in ambiente alpino (vedi programma sotto)
Dove si svolge l’attività pratica?
Le date e le località indicate dal programma del corso sono indicative e potranno variare ad insindacabile giudizio della direzione del corso, qualora un andamento meteo sfavorevole o cause di forza maggiore lo richiedessero.
Quanto costa iscriversi al corso?
La quota di iscrizione fissata in:
300 € (> 25 anni)
250 € ( 16÷25 anni)
e comprende le dispense didattiche in formato digitale, le dispense tecniche relative alle uscite pratiche e l’uso del materiale comune della scuola (corde).
Il costo non comprende e tiene conto del noleggio di attrezzature (es: kit ferrata, Artva, pala e sonda, ecc…) e delle spese di trasferta per le gite. Tutti questi costi sono a carico di chi si iscrive.
Basta pagare l’iscrizione per essere in regola?
NO.
Occorre essere in regola con il tesseramento del CAI per l’anno del corso stesso. Inoltre nel momento del rilascio del bollino richiedere la copertura assicurativa di tipo “B” che prevede il pagamento di una piccola cifra suppletiva.
Cosa altro devo sapere?
- Il corso verrà attivato al raggiungimento di 10 iscritti con un massimo di 20
- Le domande di iscrizione si raccoglieranno SOLO tramite web compilando il modulo apposito
- I 20 posti disponibili saranno assegnati ad insindacabile giudizio della Scuola di Alpinismo Montanari.
- La direzione del corso è affidata ad un IA Istruttore Regionale di Alpinismo coadiuvato da almeno 10 IS Istruttori Sezionali della scuola Montanari e possibili ASP (aspiranti istruttori).
- Tutti gli istruttori sono VOLONTARI e non percepiscono emolumenti nelle lezioni o dalle uscite pratiche, prego tienine in considerazione quando ti rapporterai a loro.
Come si svolgono le uscite pratiche?:
- Per motivi di praticità organizzativa è necessario confermare con una caparra la partecipazione ad ogni uscita pratica.
- In caso di mancato versamento della caparra si intende tacitamente annullata la partecipazione all’uscita stessa da parte dell’allievo. L’organizzazione del corso pertanto, annullerà la presenza dell’istruttore e del posto in rifugio.
- Se non saranno rispettati i termini di preavviso richiesti dalla direzione, come ad esempio disdette entro breve tempo dall’uscita, le caparre non saranno rimborsate.
Caparre?
Poiché in base alle preiscrizioni al corso vengono anticipate le prenotazioni ai rifugi, in caso di rinuncia alla partecipazione al corso, la caparra verrà:
- RESTITUZIONE AL 100% = Se la propria domanda di partecipazione non sarà Accettata e quindi esclusi.
- RESTITUZIONE AL 50% = in caso di rinuncia da parte dell’allievo entro 2 settimane dall’inizio del corso.
- RESTITUZIONE AL 0% = NON rimborsata in caso di rinuncia tra il 13° ed 1 giorno antecedente la data di inizio del corso.
Chi avrà la precedenza di iscrizione ?:
La precedenza di iscrizione verrà data in base a questi parametri:
- Appartenenza alla sezione del Cai di Carpi o trasferimento ad essa.
- Data di versamento della Caparra.
- Precedente frequentazione di un corso della nostra scuola (es: A1, AR1, AG1, SA1, No Big, CarPiccozza, ecc…)
- Corso formativo per futuri IS (Istruttori Sezionali) nell’ambito della Scuola Angela Montanari
- Età minore di 30 anni
Chi verrà automaticamente escluso ?:
- Chi ha già frequentato lo stesso identico corso presso la nostra sezione. No ripetenti.
- Chi non potrà presenziare ad almeno 75% delle uscite pratiche (6 per un corso di A1).
- Chi non potrà presenziare alle prime 2 uscite definite “propedeutiche”.
- Chi non potrà presenziare ad almeno il 75% delle lezioni teoriche.
- Le domande a cui non seguirà il pagamento della caparra entro il 31 GENNAIO prima dall’inizio del corso o comunque è condizione indispensabile per validare la propria domanda.
- Chi non avrà regolarizzato la tessera del CAI ( con relativo bollino per l’anno in corso) ed il saldo del corso, entro la seconda lezione teorica.
Compila la domanda di iscrizione:
Oltre alla compilazione del presente modulo, per completare la domanda di iscrizione sono necessari (preferibilmente digitalizzati in formato JPEG o PDF) e ti verranno richiesti dopo:
- 1 certificato medico di idoneità fisica per attività non agonistica
- 1 fotografia formato tessera (.jpeg o .pdf)
- 1 quota di iscrizione (caparra di 50€)
- Iscrizione al Club Alpino Italiano ed essere in regola con il bollino annuale Tesseramento 2022
NB: finchè non verrà ricevuto il certificato medico, l’allievo non potrà partecipare a nessuna uscita.
LA DOMANDA VIENE SUPERVISIONATA dalla direzione del Corso, che in caso di accettazione ne darà conferma la sera della presentazione del corso.
Gli eventuali esclusi verranno risarciti della caparra durante la sera stessa.
— ! DOMANDE SOSPESE – CORSO PIENO ! —
Programma del Corso:
1 | mercoledì 30 marzo 2022 | PRESENTAZIONE DEL CORSO e degli Istruttori – EQUIPAGGIAMENTO E MATERIALI in Alpinismo | CARPI | —- CARPI |
2 | mercoledì 6 aprile 2022 | NODI IN ALPINISMO | CARPI | Nicola Bertolani |
3 | mercoledì 13 aprile 2022 | NODI IN ALPINISMO (VERIFICA) + PROVE di CADUTA | CARPI (Totem) | Nicola Bertolani |
4 | mercoledì 20 aprile 2022 | SERATA IN PALESTRA TOTEM – Tecniche di Arrampicata – Passi base | CARPI (Totem) | Luca Mazzoli |
1 | mercoledì 27 aprile 2022 | I USCITA in Palestra Indoor | Geko / My wall | I uscita tecnica ARRAMPICATA, Legatura alla corda e moschettonaggio |
2 | sabato 30 aprile 2022 | II USCITA su ROCCIA e MANOVRE + FERRATA | Pietra Bismantova (RE) | I uscita ROCCIA – tecnica ARRAMPICATA, MANOVRE CORDATA, DISCESA IN CORDA DOPPIA , CAMINO S. ev. Ferrata |
5 | mercoledì 4 maggio 2022 | PROGRESSIONE DELLA CORDATA SU ROCCIA | CARPI (Totem) | Giorgio Scagliarini |
6 | mercoledì 11 maggio 2022 | METEOROLOGIA e cenni di GEOLOGIA | CARPI | Alessandro Magnani |
3 | sabato 14 maggio 2022 | III USCITA su ROCCIA e MANOVRE | cresta di Gaino (BS) | III uscita ROCCIA progressione cordata su via di più tiri / progressione in conserva |
7 | mercoledì 18 maggio 2022 | ORIENTAMENTO E CARTOGRAFIA | CARPI | Paolo Lottini (AE) |
8 | mercoledì 25 maggio 2022 | PERICOLI in MONTAGNA e GESTIRE L’EMERGENZA e SOCCORSO ALPINO . Nozioni di primo soccorso | CARPI | Matteo Erbacci (Soccorso Alp.) |
9 | mercoledì 1 giugno 2022 | ARTVA : RICERCA E UTILIZZO IN PRESENZA DI VALANGA | CARPI | Enrico Lancellotti |
4 | sabato 4 giugno 2022 | IV USCITA su ROCCIA e MANOVRE | Piccole Dolomiti, rif Campogrosso (VI) |
III uscita ROCCIA progressione cordata su via di più tiri / progressione in conserva |
5 | domenica 5 giugno 2022 | V USCITA su ROCCIA e MANOVRE | Piccole Dolomiti, rif Campogrosso (VI) |
|
10 | mercoledì 8 giugno 2022 | LEGATURA DELLA CORDATA SU NEVE E GHIACCIO | CARPI | Alfredo Iori |
11 | mercoledì 15 giugno 2022 | PROGRESSIONE DELLA CORDATA SU NEVE E GHIACCIO | CARPI | Lavoro a gruppi |
6 | sabato 18 giugno 2022 | I uscita su ghiaccio | Presanella, dal rif. Denza – 3558 m \ Picco dei Tre Signori, dal rif. Giogo Lungo – 3498 m \ Corno Tre Signori, dal rif. Gavia – 3360 m |
I uscita GHIACCIO – PASSI BASE + USO e PRATICA DELL’ ARTVA ,PALA e SONDA con simulazione di dispersi |
7 | domenica 19 giugno 2022 | II uscita su ghiaccio | ||
12 | mercoledì 22 giugno 2022 | Preparazione di una USCITA + Condotta IN RIFUGIO + Cosa è il CAI | CARPI | Alessia Giubertoni |
13 | mercoledì 29 giugno 2022 | Alimentazione, Fisiologia in Alta Quota (? insieme ad escursionismo) | CARPI | Anna Tusini |
8 | sabato 2 luglio 2022 | III uscita su ghiaccio | 4000 sul Monte Rosa (es. Polluce o Castore) | II uscita GHIACCIO – Progressione della cordata su terreno glaciale |
9 | domenica 3 luglio 2022 | IV uscita su ghiaccio |
Lascia un commento