Corso Alpinismo su Ghiaccio AG1 2019
Indice contenuti
Mercoledì 20 febbraio 2019 h20.30 PRESENTAZIONE CORSO
Cosa è? | Il corso AG1 è un corso di livello avanzato rivolto a persone già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica, simile a quella acquisita in un Corso di Alpinismo A1. Rispetto a quest’ultimo, nel corso AG1 si approfondisce maggiormente l’attività su neve e ghiaccio in ambiente di media montagna e in contesto primaverile, con itinerari di canali, creste, pareti, e difficoltà complessive intorno all’AD/AD+. L’arrampicata su roccia è limitata ai passaggi eventualmente presenti lungo l’itinerario con difficoltà intorno al II/III grado. Itinerari percorsi e ambienti attraversati in queste stagioni, e i pericoli connessi, aumentano le difficoltà sia tecniche che fisiche. |
Quali obiettivi generali si pone? | a) Essere autonomo come secondo di cordata all’interno di gruppi organizzati da alpinisti esperti nell’ambito di escursioni in montagna su pendii ripidi innevati e/o ghiacciati ed eventualmente lungo tratti di misto di bassa difficoltà. b) Preparare e realizzare in modo autonomo una salita che si sviluppa su itinerari dove sia preponderante la parte di neve e ghiaccio, ma solo dopo aver avuto una conferma di fattibilità da parte di alpinisti esperti che conoscono le nostre capacità. |
Quali obiettivi specifici si pone? | Questo corso si prefigge di dare la possibilità di affrontare in modo autonomo ascensioni di facile o media difficoltà (PD+/AD-) su terreno alpino nevoso o glaciale, anche e soprattutto in periodo invernale/primaverile. La finalità è dare ai partecipanti alcuni strumenti per pianificare al meglio le gite in periodi “non classici” aprendo la porta anche ad un basilare Alpinismo Invernale. |
Come è strutturato? | Il corso si articola in dieci lezioni teoriche e sette giornate di attività in montagna, nelle quali si metterà in pratica quanto appreso nelle lezioni. È prevista a metà corso un’eventuale uscita di recupero nel caso una delle precedenti venga annullata. |
A chi è rivolto? | A chi ha frequentato un corso A1, AR1 o ha un’esperienza equivalente e volesse approfondire, e soprattutto aumentare, le capacità di progressione in ambiente glaciale di media montagna in sicurezza imparando a valutarne le difficoltà organizzative e tecniche. |
Quanto costa? | 260 Euro, comprende le dispense didattiche digitali e quelle relative alle uscite pratiche. Inoltre è previsto l’uso del materiale comune della scuola: corde, alcune pale e sonde. L’artva verrà invece noleggiato a chi ne è sprovvisto e ne farà richiesta. |
Dove si svolge l’attività didattica? | Le lezioni teoriche si terranno presso la sede CAI di Carpi, in via Cuneo 51. Ore 20:45 puntuali |
Dove si svolgono le attività pratiche in ambiente? | Le località e le tipologie di salite sono elencate nel programma, ma potranno variare ad insindacabile giudizio della direzione del corso, qualora un andamento meteo, condizioni nivologiche sfavorevoli o cause di forza maggiore lo richiedessero. |
Come mi iscrivo? |
Compila la domanda su questo formLe iscrizioni si raccoglieranno solo via internet tramite apposito form. Le caparre possono essere pagate sia in sede durante le serate di apertura che tramite bonifico bancario (i dati saranno indicati durante la compilazione del modulo). |
L’iscrizione al corso è aperta ai soci CAI che abbiano compiuto il 18° anno di età e in regola con l’iscrizione all’anno/i in cui si svolge il corso: termine ultimo per la preiscrizione è il venerdì precedente l’inizio del corso. In caso le domande eccedessero i posti disponibili, le preiscrizioni verranno chiuse in anticipo. L’accettazione definitiva dell’iscrizione avviene a insindacabile giudizio della Direzione, e verrà comunicata durante la serata della prima lezione (in modo da dare possibilità di ripescaggio di eventuali esclusi in caso di rinunce all’ultimo minuto). Per l’ammissione al corso sarà valutato anche (“anche”, non “solo”) il curriculum alpinistico personale. In caso le domande eccedessero i posti disponibili, l’ordine cronologico delle iscrizioni (pagamento della caparra) sarà solo uno dei criteri di selezione, così come la sezione CAI di appartenenza. |
|
Cosa altro devo sapere? | Il corso verrà attivato al raggiungimento di 8 iscritti, i posti disponibili sono 10. La direzione del corso è affidata all’Istruttore Regionale di Alpinismo Pellegrini Andrea, coaudivato da Istruttori della Scuola Angela Montanari. Tutti gli Istruttori danno il loro supporto a titolo di volontariato e senza nessun compenso, impiegando materiale personale e tempo libero. |
Importante: | Per motivi di praticità organizzativa, è necessario confermare la partecipazione ad ogni uscita pratica in occasione della lezione teorica precedente l’uscita stessa. In caso di mancata conferma, si intende tacitamente annullata la partecipazione all’uscita stessa da parte dell’allievo. L’organizzazione del corso pertanto, non garantirà la presenza dell’istruttore e del posto all’uscita. Se non saranno rispettati i termini di preavviso richiesti dalla direzione, come ad esempio disdette entro breve tempo dall’uscita, le caparre non saranno rimborsate. La natura del corso comporta partenze puntuali e nelle primissime ore del mattino o poco prima. Le uscite potranno subire variazioni derivanti da esigenze organizzative e condizioni meteo. La Direzione si riserva peraltro di escludere, in qualsiasi momento e senza alcun obbligo di rimborso i partecipanti che risultassero non idonei o provvisti di materiale non idoneo. Nessun tipo di rimborso verrà fatto in caso di ritiro dal corso. La Scuola curerà l’assicurazione contro gli infortuni, secondo le norme della Commissione Nazionale delle Scuole di Alpinismo. I trasferimenti su strada saranno effettuati con mezzi privati cercando di ottimizzare e minimizzare il numero degli stessi, ed il costo equamente diviso fra i partecipanti all’uscita. |
Equipaggiamento Si consiglia di attendere la lezione sui materiali in cui portare attrezzatura personale da far visionare agli istruttori e solo dopo fare acquisti. Il materiale in possesso al momento dell’iscrizione non pregiudica l’accettazione al corso, ma esso dovrà essere in regola entro la prima uscita del corso e durante tutte le uscite pratiche, pena l’esclusione dall’uscita. Equipaggiamento obbligatorio:
Lista base di abbigliamento e “ferraglia e cordame”
Equipaggiamento facoltativo:
|
Programma corso AG1 2019
[table id=8 collapse=mode / ]