Corso di Scialpinismo SA1 – 2022
Direttore del Corso: ISA Enrico Lancellotti
Il corso di sci alpinismo della scuola “ANGELA MONTANARI” è rivolto a chi vuole approfondire tecnicamente ed emotivamente, la frequentazione della montagna invernale, vivendo emozioni e sensazioni uniche, trasmesse da un ambiente in apparenza ostile, ma di rara bellezza, nel quale impareremo a muoverci con le attrezzature necessarie e ancor più adattando il nostro modo di essere all’ambiente che ci circonda.
Il corso si propone di insegnare come comportarci con la neve in montagna, soprattutto quali i criteri di prudenza da applicare per poter affrontare con serenità e fiducia nei propri mezzi le escursioni sciistiche.
Il corso si svolgerà durante l’inverno 2022, da Gennaio a Marzo, attraverso lezioni teoriche e uscite pratiche che, oltre a piacevoli gite sugli sci, faranno prevalere l’aspetto didattico.
Gli argomenti delle lezioni sono indispensabili alla pratica dello scialpinismo ed il loro apprendimento è vincolante per la successiva partecipazione alle gite didattiche in ambiente; ove si applicheranno le tecniche e gli strumenti richiesti dai regolamenti e dall’esperienza.
Per quanto concerne l’esperienza sciistica degli allievi, si richiede la padronanza degli attrezzi a velocità moderata e su ogni terreno, questo per rendere la sciata in montagna soprattutto sicura per se’ e per gli altri; accetteremo quindi lo sciatore sicuro e ragionevole nel procedere, anche se non dotato di tecnica di discesa estremamente raffinata.
Deve essere chiaro da quanto detto, che non è il solo possesso delle capacità tecniche sugli sci e la forma fisica che caratterizzano lo scialpinista: fattori altrettanto importanti sono il bagaglio tecnico alpinistico, nivologico e l’esperienza. Tutto questo si acquisisce unicamente con il tempo passato in ambiente e ripetendo praticamente, con pazienza, quanto appreso in teoria.
E’ importante la consapevolezza che lo scialpinismo è una disciplina pericolosa e che la partecipazione al corso non mette al riparo da eventuali incidenti
E’ quindi necessaria la disponibilità da parte degli iscritti, a dedicarsi con costanza a tutte le tecniche di base per la condotta di una gita che porti al minimo rischio possibile, anche se questo può risultare a volte ripetitivo.
Le uscite si svolgeranno con qualsiasi condizione di tempo, adeguandosi a quelle del momento, le località verranno indicate nelle serate di lezione teorica, in base alle condizioni generali della montagna.
- Mercoledì 12/01 ULTIMO GIORNO UTILE PER ISCRIVERSI + Presentazione del corso – materiale scialpinistico – preparazione dello zaino Presso Sede CAI Carpi
- Sabato 15/01 Uscita pratica in pista/fuoripista (attrezzatura anche da discesa)
- Mercoledì 19/01 Teorica: ARTVA, conoscenza e uso
- Mercoledì 26/01 Teorica: Topografia e orientamento – conduzione gita
- Domenica 30/01 Scialpinistica: Appennino
- Mercoledì 09/02 Teorica: Tecnica di discesa
- Sabato – Domenica 12-13/02 Scialpinismo: Appennino
- Mercoledì 23/02 Teorica: Neve e valanghe
- Sabato – Domenica 26-27/02 Scialpinistica: Alpi
- Mercoledì 02/03 Teorica: Meteorologia
- Sabato – Domenica 05-06/03 Scialpinistica: Alpi – Teorica: Autosoccorso in valanga
- Mercoledì 16/03 Teorica: Pronto soccorso
- Sabato – Domenica 19 -20/03 Scialpinistica: Alpi
- Mercoledì 30/03 Cena di fine corso
REGOLAMENTO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso di avviamento allo scialpinismo è aperta ai soci del C.A.I. che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Per i minori è richiesta l’autorizzazione di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci.
La quota di iscrizione è fissata in € 240.00 ed è comprensiva delle spese di assicurazione, delle dispense fornite durante le lezioni teoriche, dell’utilizzo dei materiali di sicurezza (ARVA, pale, sonde) e delle spese di amministrazione e gestione del corso.
L’iscrizione accompagnata da una caparra di € 50.00 potrà essere presentata: alle sedi del C.A.I. di Castelfranco Emilia, o del C.A.I. Carpi, oppure presso i negozi “NUOVI ORIZZONTI” di Modena – via Vignolese 815, o di Carpi – via Nicolò Biondo 53 entro e non oltre mercoledì 10 gennaio 2022. Non si accettano iscrizioni oltre il termine ultimo.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un minimo di 6 iscritti e un massimo di 16. L’accettazione delle domande sarà subordinata ad una prova pratica in pista/fuori pista che avrà luogo sabato 15 gennaio in località da destinarsi.
Il giorno 19 gennaio dovrà essere completato il versamento della quota di €190.00 o verrà restituita la caparra di eventuali iscritti ritenuti non idonei o ritiratisi. In tale data gli allievi dovranno consegnare un certificato di “sana e robusta costituzione atta alla pratica dello scialpinismo” e una foto formato tessera.
La direzione del corso si riserva di apportare al programma tutte le modifiche che si riterranno necessarie per causa di forza maggiore. Il rifiutarsi di apprendere o provare tecniche inerenti il corso o il non eseguire le indicazioni degli istruttori, saranno ragioni sufficienti per l’esclusione dallo stesso.
Il C.A.I. di Carpi, Castelfranco Emilia ed il corpo Istruttori del corso declinano ogni responsabilità per qualsiasi incidente che possa verificarsi durante il corso stesso.
Le lezioni teoriche si terranno presso le sedi del C.A.I. di Carpi e Castelfranco Emilia alternativamente alle ore 21.00
INDICAZIONI PER LE ATTIVITÀ DELLE SCUOLE Dl ALPINISMO, sci ALPINISMO, ARRAMPICATA LIBERA, SCIESCURSIONISMO IN PERIODO PANDEMICO
Disposizioni operative per i partecipanti
I partecipanti al Corso (Istruttori ed Allievi) s’impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e auant’altro inerente all’utilizzo di dispositivi di protezione (mascherine, guanti, gel, ecc.) e le norme comportamentali come disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare ta diffusione del contagio virale. I partecipanti s’impegnano inoltre a rispettare scupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli Istruttori e dalla Direzione del Corso.
I partecipanti sono informati delle modalità di iscrizione e partecipazione alle attività indicate dagli organizzatori e le accettano. Chi intende aderire è consapevole che non potrà partecipare:
se non dispone di “Green Pasd (certificazione verde Covid-19) valido; se non è disponibile al controllo del “Green Pass’ su richiesta dell’organizzazione del Corso; se sprovvisto dei necessari dispositivi di protezione (mascherina, gel disinfettante) e di quant’altro indicato dagli organizzatori; se è soggetto a quarantena, se è a conoscenza di essere stato a contatto con persone risultate positive negli ultimi 14 giorni; se non è in grado di certificare una temperatura corporea inferiore ai 37.50 C e assenza di sintomi simil-influenzali ascrivibili al Covid-19.
La località di partenza va raggiunta nel rispetto delle norme Nazionali/Regionali che regolano la mobilità di persone.
Si devono osservare scrupolosamente le regole di distanziamento e di comportamento:
ad ogni lezione in presenza si deve mostrare il “Green Pass” a richiesta del Direttore del Corso o dei suoi incaricati; in caso di diniego o di certificato non valido, la persona deve essere allontanata; si fa obbligo ai partecipanti di seguire sempre le indicazioni degli Istruttori; durante tutte le attività all’aperto del Corso (marcie, soste, illustrazioni tecniche, ecc.) occorre mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 metro ovvero, se la distanza è inferiore, utilizzare la mascherina; sono vietati scambi di oggetti, cibi, bevande o altro tra partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare; si fa obbligo ai partecipanti di avere con sé ed utilizzare mascherine e gel disinfettante a base alcolica; si fa obbligo di rispettare le indicazioni comportamentali, impartite dal Direttore e dagli Istruttori del Corso, specifiche per l’attività a cui si sta partecipando.
È responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso, tutto il materiale di scarto va riposto in sacchetti igienici chiusi e riportato a casa così come i rifiuti.
Ai partecipanti è richiesta la massima disciplina, pena l’immediata esclusione
dalle attività per comportamenti potenzialmente dannosi per sé e gli altri.