Corso di Topografia e Orientamento 2015

topo-e-ori-2013
Corso di Topografia e Orientamento 2015

Il Corso è rivolto a escursionisti, alpinisti, appassionati di mountain bike, cercatori di funghi e a tutti coloro che per attività ricreative o professionali si muovono all’aperto, anche a coloro che non hanno nessuna esperienza.

E’ un corso a numero chiuso (max. 15 allievi), indispensabile per chi vuole effettuare escursioni autonomamente, anche su sentieri non segnalati, con la consapevolezza di non perdersi.

In 40 ore di lezioni e prove pratiche impareremo ad immaginarci il territorio osservando le carte topografiche, ad orientarci con la bussola, col GPS, con l’altimetro, con il sole, con l’orologio, senza carta, senza bussola, senza niente.

Impareremo a programmare con precisione e in autonomia un itinerario, calcolandone distanza, dislivello, tempi di percorrenza, osservando direttamente sulla carta topografica difficoltà, possibili varianti e vie di fuga. Chi esce da un Corso di topografia e orientamento sarà in grado di programmare e poi seguire da solo qualsiasi itinerario escursionistico, anche non segnato.

Calendario del Corso 2015

  • 26 febbraio – lezione teorica in sede – Le carte topografiche, prove pratiche di riconoscimento simboli.
  • 5 marzo – lezione teorica in sede – Le scale, le curve di livello, i punti cardinali, prove pratiche con le carte.
  • 12 marzo – lezione teorica in sede – La bussola. Dove sono? Dove sto andando? Prove di orientamento con la bussola.
  • 15 marzo – 1ª uscita in ambiente – Lezione guidata di orientamento sul territorio.
  • 19 marzo – lezione teorica in sede – Uso dell’altimetro, calcolo delle distanze e dei tempi di percorrenza.
  • 26 marzo – lezione teorica in sede – Immaginiamo il paesaggio osservando la carta. Prove pratiche. Orientarsi con le stelle.
  • 29 marzo – 2ª uscita in ambiente – Rilevamento del punto di stazionamento e della direzione di marcia. Prove pratiche di orientamento a coppie.
  • 9 aprile – lezione teorica in sede – Introduzione al GPS.
  • 12 aprile – 3ª uscita in ambiente – Ripasso delle prove pratiche. I punti cospicui del territorio. Prove di individuazione del punto di stazionamento. Prove individuali di Orienteering. Cena di fine corso.

Regolamento del Corso

  • Può partecipare al Corso chi ha compiuto 16 anni di età (i minori possono partecipare solo se accompagnati da un genitore) ed è Socio CAI in regola col tesseramento dell’anno in corso.
  • Occorre avere una minima preparazione fisica adeguata per affrontare semplici itinerari escursionistici.
  • Il Corso è a numero chiuso, le iscrizioni termineranno al raggiungimento di 15 iscritti.
  • Il termine ultimo per le iscrizioni è martedì 24 febbraio 2015.
  • Il costo del Corso è di 75 euro ed è comprensivo di assicurazione CAI per le 3 uscite in ambiente, dispense, carte topografiche, cancelleria, uso della bussola e del compasso. Le lezioni teoriche si terranno presso la Sede del Club Alpino Italiano a Carpi in Via Cuneo, 51 dalle ore 21.00 alle ore 23.00.

Informazioni e iscrizioni

  • Paolo Lottini p.lottini@tiscali.it – cell. 3356938728
  • Club Alpino Italiano Sezione di Carpi Via Cuneo, 51 – 41012 Carpi (MO) il martedì e il venerdì dalle ore 21.00 alle ore 23.00 – tel. 059696908 – info@caicarpi.it