Corso Escursionismo di Base 2019
Ecco l’occasione che aspettavi per imparare e mettere in pratica alcune tecniche per migliorare il tuo essere escursionista. Dall’abbigliamento alla medicina di montagna, parleremo, ma soprattutto metteremo in pratica, divertendoci, le cose che servono veramente per camminare preparati e consapevoli sui sentieri di montagna.
Il Corso affronta argomenti utili a chi vuole praticare con consapevolezza l’escursionismo e a chi vede nell’escursione anche un momento di ricerca e di conoscenza.
- parte tecnica: preparazione fisica e psicologica per un trekking, gli strumenti le tecniche che consentono di percorrere il territorio, di rappresentarlo, di raccogliere dati e informazioni.
- parte scientifica: è una introduzione alle scienze naturali: geologia, geomorfologia, ecologia, flora e fauna.
- parte culturale: riguarda il rapporto tra l’ambiente montano e l’uomo nel tempo: storia, archeologia e tradizione in montagna, sentieristica.
- Il corso si compone in 10 lezioni teoriche in sede e 5 uscite in ambiente montano in cui metteremo in pratica quanto appreso. Le escursioni si svolgeranno in diverse località dell’Appennino Tosco-Emiliano e del Trentino Alto Adige. Vivremo anche l’esperienza del rifugio alpino durante l’escursione di due giorni.
Presentazione: 5 aprile 2018 ore 21.00
presso la sede CAI di Carpi – Via Cuneo 51
Referenti: AE Andrea Malavasi 3929800202 malavasi1980@gmail.com – AE Edi Forghieri 3402875015 d.caiumi@tiscali.it – Olivetta Daolio 3356980722 olli_dao@libero.it
Programma del Corso
Lezioni teoriche:
Le lezioni, della durata di circa due ore, si terranno nella sede CAI dalle ore 21,00.
- 18/04 Materiali ed Abbigliamento
- 09/05 Storia ed Organizzazione del CAI
- 12/05 Geografia e Geologia (in ambiente in contemporanea alla 1^ uscita pratica)
- 16/05 Cartografia e Orientamento
- 23/05 Cenni di Meteorologia
- 30/05 Soccorso alpino- Gestione e riduzione del rischio-Sentieristica
- 05/06 Alimentazione, preparazione fisica e movimento – Elementi di primo soccorso
- 19/06 Flora e fauna
- 26/06 Ambiente montano – Cultura dell’andare in montagna TAM
- 01/07 Organizzazione di un’escursione
Uscite Pratiche in ambiente montano:
- 12/05 Monte Rondinaio (Appennino Modenese)
- 19/05 M. Ventasso (Appennino Reggiano)
- 09/06 Corno Bianco – Corno Nero (Dolomiti – Val di Fiemme)
- 23/06 Monte Luco (Gruppo Maddalene – Alto Adige)
- 06-07/07 Rifugio Larcher – Cima Nera (Ortles-Cevedale). Con pernottamento in Rifugio
Per motivi organizzativi, spesso legati alle condizioni meteo, date e destinazioni potranno subire variazioni.
Quota di partecipazione: € 150,00
La quota include: materiale didattico, pubblicazioni, uso del materiale necessario, accompagnamento. Sono escluse spese di viaggio e pernottamento per l’uscita finale.
Per partecipare al corso occorre essere in regola con il tesseramento CAI per l’anno in corso (x info modalità e costi: https://www.caicarpi.it/wp/info/chi-siamo/quote-sociali/, oppure durante la serata di presentazione del corso).
Per info e iscrizioni:
- AE Andrea Malavasi 3929800202 malavasi1980@gmail.com
- AE Edi Forghieri 3402875015 d.caiumi@tiscali.it
- Olivetta Daolio 3356980722 olli_dao@libero.it
- Sede CAI di Carpi via Cuneo 51 il martedì e venerdì dalle 21.00 alle 23.00 tel. 059696808
Scarica qui il modulo di iscrizione (da stampare, compilare in ogni sua parte e consegnare in sede): Modulo Iscrizione E1 2019