Fantalpici – Monte Bragalata e Sillara
I FANTALPICI
Monte Bragalata e Monte Sillara
Appennino Parmense
14 Giugno 2015
Visto le non buone previsioni meteorologiche per domenica, si è deciso di cambiare destinazione, sostituendo il giro al Col dela Pieres con un bel giro nell’Appennino Parmense, da poco entrato a far parte del patrimonio dell’UNESCO.
Descrizione sommaria del percorso. Dal parcheggio in località Prato Spilla (1354 m) si raggiunge il Lago Verdaiolo e il Lago Scuro (1388 m). Si sale ora sul sentiero di crinale 00 fino a raggiungere il Monte Malpasso (1715 m), Cima Canuti (1743 m) Monte Uomo Morto (1773 m), Monte Bragalata (1856 m), e se non siamo stanchi anche il Monte Sillara (1859 m). Si scende ora costeggiando i Laghi di Sillara per raggiungere il Lago Verde (1484 m) e sul sentiero 707a si ritorna a Prato Spilla.
- Percorso: 16 km
- Dislivello complessivo: 1050 m circa
- Tempo di percorrenza: 6/7 ore
- Livello di difficoltà: E
- Cartografia: Carta escursionistica per le valli del Cedra e del Parma – 1:25000
- Percorso stradale: A22 direzione Modena, A1 direzione Milano uscita Terre di Canossa/Campegine, Taneto, Langhirano, Prato Spilla
- Contributo di partecipazione: 5 € soci cai
- Accompagnatori: Bulgarelli Marco 320/4676258, Alberto Gavioli 335/5921358, Paolo Lottini 335/6938728
- Ritrovo: ore 5,50 parcheggio sede CAI di Carpi
- Molto importante: a fine gita ogni partecipante è invitato a festeggiare con tante buone cose da mangiare, torte squisite e vino eccellente