Family Cai – presentazione il 10 aprile ore 18.45

Family Cai – presentazione il 10 aprile ore 18.45

presso la sede Cai di Carpi via Cuneo 51 primo piano.

Escursione per famiglie con bambini/e e ragazzini/e da zero a 12 anni. Visiteremo al mattino le Grotte di Fumane, in Valpolicella, sito preistorico utilizzato dall’uomo di Neanderthal con visibili disegni rupestri, dove ci attenderanno le guide della grotta con giochi ludici e didattici. E ci immergeremo nella natura camminando a fianco di un torrente. Poi alle 13 andremo a pranzo, al sacco oppure al vicino ristorante. Costo dell’ingresso (facoltativo) alle grotte 7 euro a persona. Per i soci Cai non ci sono altri costi, per i non soci l’assicurazione obbligatoria (12.95 € a persona). Pensato per i figli, necessaria la presenza di almeno un genitore o un parente. Tutte le altre informazioni alla presentazione giovedi 10 aprile. Per info: Felicia 348.9023713, mail info@caicarpi.it

La Grotta di Fumane (350 metri s.l.m.) fu un riparo usato fin dalla preistoria dall’uomo di Neanderthal e poi dal Sapiens. Le prime tracce animali risalgono a ben 90 mila anni fa, quelle umane 60  mila. Un dente, analizzato con il DNA, è datato 41 mila anni. Chiusa da una successiva glaciazione la grotta fu scoperta negli anni ’60. Sono ancora riconoscibili focolai e reperti come utensili e ossa di animali, mentre sulle pareti sono visibili disegni tra i più antichi della storia. Uno, particolarmente famoso, rappresenta un animale non meglio identificato e proprio per questo misterioso: potrebbe riferirsi ad uno sciamano o ad una pratica sciamanica dell’epoca, oppure addirittura ad una madre con il bambino in braccio.    

Circa 3 km, 300 metri di dislivello. punto 1:Grotte di Fumane, punto 2 Parcheggio auto e ristorante, punto 3 sentiero da percorrere a piedi a fianco del torrente che attraverseremo più volte su ponticelli di legno con corrimano.

I monti e le colline della Lessinia, in territorio veronese, sono costituiti da tanti strati di sedimenti fluviali e glaciali  di origine marina in seguito all’emersione dal mare, nel periodo giurassico-cretaceo, circa 150 – 80 milioni di anni fa. La successione di sedimentarie  testimonia i differenti ambienti marini e le diverse fasi geologiche.

Riguardo

Giornalista presso Rai - Radiotelevisione Italiana