I Fantalpici – 4 marzo al Sentiero dei Tubi

I Fantalpici
Sentiero dei Tubi e San Fruttuoso
Parco di Portofino
Escursione EE
4 Marzo 2018

Solo 22 posti disponibili: Prenotazione unicamente online

Il percorso, conosciuto dagli escursionisti come “La Via dei Tubi”, segue l’antico acquedotto costruito agli inizi del novecento per portare a Camogli l’acqua della sorgente Caselle, situata nel vallone che scende a San Fruttuoso. I lavori per realizzare l’Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L’inaugurazione avvenne l’8 ottobre 1899. Oggi la parte in quota dell’acquedotto è mantenuta a fini antincendio, mentre il tratto più utilizzato porta ancora l’acqua da Caselle a San Fruttuoso. Il percorso, che si sviluppa seguendo le antiche condutture, taglia per cinque chilometri il versante più ripido del Promontorio, attraversando quattro gallerie. Ampie finestre panoramiche e l’immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo.

Descrizione del Percorso (non definitivo):  Si parte dalla Chiesa di San Rocco, sopra l’abitato di Camogli per arrivare direttamente al sentiero Sentiero dei Tubi. La percorrenza dell’itinerario è di circa ore 2,30 tra gallerie, sentieri a picco sul mare e panorami del bellissimo promontorio di Portofino. Cammineremo lungo il percorso ascoltando la storia di questo itinerario e scoprendo angoli di costa suggestivi, per terminare il primo tratto della giornata alla sorgente delle Caselle, per scendere sulla mulattiera lastricata che ci conduce alla baia di San Fruttuoso di Capodimonte. Il posto è incantevole. San Fruttuoso è costituito da una piccola spiaggia, dalla monumentale abbazia, dalla chiesa, dalla torre dei Doria e da alcune casette che si rispecchiano nel blu smeraldo del mare, su un fondo verde scuro dei pini. Dal livello del mare risaliamo in quota e percorriamo il Sentiero delle Batterie avvolti dai profumi dei cisti e del timo, su un tracciato in terra battuta. Le Batterie erano fortificazioni della seconda guerra mondiale costruite sulla costa pensate in funzione antinave, a protezione della costa ligure di Levante. Il percorso prevede alcuni tratti esposti attrezzati da catene per facilitare il passaggio. Potremo quindi ammirare i resti di queste fortificazioni e tornare al punto di partenza.

  • Ritrovo: ore 6.00 al Parcheggio CAI di Carpi
  • Punto di partenza: Camogli – Chiesa di San Rocco m 300
  • Dislivello: 750 m circa
  • Tempo di Percorrenza: circa 6 ore
  • Abbigliamento: Adeguato alla stagione, pila frontale necessaria
  • Livello di difficoltà: EE – passaggi esposti protetti con catene
  • Contributo di partecipazione: 5€ + 5€ per l’accesso al Sentiero. Escursione riservata ai soli Soci CAI
  • Accompagnatori: Marco Bulgarelli 3204676258, Paolo Lottini 3356938728, Monica Malagoli 366584508
  • Molto importante: A fine gita ogni partecipante è invitato a festeggiare con tante buone cose da mangiare, torte squisite e vino eccellente.