Fantalpici After Xmas – Punta Telegrafo

logo-fantalpici natalePunta Telegrafo 2200 m
Variante del Forcellin
Gruppo del Monte Baldo (EE)
26 DICEMBRE 2015

Descrizione del percorso
Si ripropone una meta già affrontata dai Fantalpici il 13 aprile 2014, ma con una curiosa differenza che i presenti in quell’occasione ricorderanno bene: nella primavera dello scorso anno infatti la bellissima Valle delle Pre era colma di neve, tanto che in certi punti di accumulo arrivava abbondantemente a un metro di spessore; questa volta invece, a inverno iniziato, si camminerà almeno nelle parti più basse accanto alle primule fiorite e ai rami con le nuove gemme, scaldati da un sole sicuramente più adatto alla bella stagione che ai giorni di Natale.
Lasciate le auto ai bordi della strada nella Valle delle Nogare nei pressi di malga Zovel, si prende il sentiero CAI 654 che sale da Assenza e che qui tocca quota 1080. In direzione Ovest si sale lungo la strada forestale che corre nel bosco di faggi sul fondo di una vecchia mulattiera della prima guerra mondiale. Si sorpassa il piano prativo della vecchia casara Valloare 1303 m e si arriva alla base di un possente gradino roccioso. Lo si costeggia per superarlo più oltre con un giro sulla sinistra: qui ha inizio la variante, un po’ più lunga rispetto all’itinerario abbandonato, che raggiunge il Forcelin 1689 m e continua a zig-zag sul dorso del costolone, fino a reinserirsi sul percorso principale nei pressi ormai del rif. Telegrafo 2147 m.
La discesa avviene lungo il sentiero 654, attraversando la Valle delle Pre che costituisce lo sbocco verso il basso del vasto circo glaciale sovrastante.

Livello di difficoltà: EE
Dislivello complessivo: circa 1100 m
Tempo di Percorrenza: circa 6 ore
Cartografia: Comitato Gruppi Alpinistici Veronesi, MONTE BALDO – 1:25000
Percorso automobilistico: Carpi, Affi, Castello di Brenzone
Contributo di partecipazione: Soci Cai 5 €
Accompagnatori: Bulgarelli Marco 320/4676258, Alberto Gavioli 335/5921358, Paolo Lottini 335/6938728
Ritrovo: parcheggio sede CAI Carpi, ore 6,20
Molto importante: a fine gita ogni partecipante è invitato a festeggiare con tante buone cose da mangiare, torte squisite e vino eccellente