I Fantalpici – Monte Colac 2/3 Settembre 2017 ANNULLATA

I Fantalpici
Via ferrata delle Trincee – Bech da Mesdì 2727 m
Via ferrata dei Finanzieri – Colac 2715 m
2-3 Settembre 2017

Causa maltempo, l’uscita è stata ANNULLATA!

Sabato 2 settembre. Via ferrata delle Trincee.  Ferrata di media difficoltà e varia per la complessità del percorso, sicuramente unica per il fatto di snodarsi lungo le guglie e le creste del Crepes de Padon posto di fronte al ghiacciaio della Marmolada, sul versante settentrionale della valle. Superata la paretina iniziale che si innalza a est di Porta Vescovo 2478 m e raggiungibile dal Passo Fedaia 2054 m con il sentiero 698 – una placca, questa, che costituisce il momento più difficile dell’intera via -, si sale e si scende raggiungendo la quota più elevata in corrispondenza del Bech da Mesdì 2727 m. Dopo essersi abbassati, si prosegue lungo tratti privi di cavo superando una zona con visibilissime e interessanti tracce di postazioni della Prima guerra mondiale; si attraversano così anche due gallerie, una delle quali lunga circa 300 m per attraversare la quale è necessaria la frontale, raggiungendo la Mesolina 2642 m e poco oltre il bivacco Bontanini 2552 m, fino al rifugio Padon 2369 m.

Domenica 3 settembre Via ferrata dei Finanzieri. Va detto subito che la Via ferrata dei Finanzieri, che è stata creata nel 1980 e che si innalza sulla ripida parete rocciosa del monte Colac circondato da nomi maestosi e imponenti – Marmolada, Sella e Sassolungo -, in alcune descrizioni viene definita “molto impegnativa”. E’ quindi adatta ad escursionisti con esperienza e ben allenati.
Per abbreviare l’avvicinamento risparmiando due ore di faticosa salita, ad Alba di Canazei – Solagna si prende la funivia Ciampac e Contrin, andata 9 €, l’arrivo della quale è posto a poca distanza dall’attacco della ferrata, che si trova sulla sinistra in direzione est. Il tempo di percorrenza della ferrata, da Ciampac 2147 m alla vetta del Colac 2715 m, è di circa 2,30 h. E’ facile immaginare la bellezza del panorama che ci si può attendere una volta arrivati in cima.
La discesa, sul versante opposto, avviene per un certo tratto abbassandosi lungo zone assicurate anche in questo caso da funi metalliche. Superato questo punto, si possono scegliere tre alternative: la più semplice, tornare attraversando la Forcia Neigra e quindi in circa 40 min. giungere di nuovo all’arrivo della funivia (sentiero 613, tempo totale 3,30 h); scendere al parcheggio per la valle Ciamp de Mez (sentiero 646) e poi per la Val de Contrin (sentiero 602); oppure, più appagante ma anche più lunga delle altre, utilizzando il sentiero 613 fino al Pas de Sèn Nicolò 2338 m e poi il sentiero 608 che conduce al Rifugio Contrin 2016 m, e da qui il sentiero 602 fino ad Alba – Solagna. Quest’ultima possibilità è preferibile per la meraviglia unica delle vedute che consente sui monti che circondano la Val Contrin, tuttavia il percorso effettivo di ritorno verrà valutato in base alle condizioni dei partecipanti.

  • Punto di partenza: Alba di Canazei – Solagna, Ciampac 2147 m
  • Punto di arrivo: Colac 2715 m
  • Dislivello complessivo: salita, 570 m; discesa, 1195 m
  • Tempo di Percorrenza: salita, 2,30 h circa; discesa 6 h circa (per il Rif. Contrin)
  • Livello di difficoltà: EEA, via ferrata difficile
  • Sabato 2 settembre. Ritrovo parcheggio CAI Carpi, ore 5,50
  • Percorso automobilistico: Carpi, Egna-Ora, Cavalese, Canazei, Alba, Passo Fedaia
  • Cartografia: Tabacco – Val di Fassa e Dolomiti Fassane, 1-25000
  • Attrezzatura: casco, imbrago, set da ferrata, moschettoni a ghiera, cordini
  • Contributo di partecipazione: Soci CAI 10 €
  • Accompagnatori: Bulgarelli Marco 320/4676258, Paolo Lottini 335/6938728
  • Pernottamento presso il Rifugio “Castiglioni”, Passo Fedaia.
  • N.B.: per motivi organizzativi le prenotazioni verranno accolte fino a venerdì 18 agosto e non oltre. Non è necessario lasciare una caparra. Si prega di non mandare sms con richiesta di spiegazioni o chiarimenti: se necessario, telefonare direttamente a Paolo o a Marco, tenendo presente che in agosto non saranno immediatamente disponibili per rispondere (provare dopo le ore 20).