I Fantalpici – Monte Ravino (10 gennaio 2016)

ravino

I FANTALPICI
MONTE RAVINO 1882 m
Gruppo del Monte Cusna
10 Gennaio 2016

Nonostante la presenza di circa 20 cm di neve a partire da quote alte e pericolo valanghe 1 – con evoluzione che prevede pioggia e aumento della temperatura -, per l’uscita di domani è necessario avere nello zaino piccozza ed anche ramponi (per neve scivolosa su pendii erbosi), ed è obbligatorio essere dotati di artva.

Il monte Ravino 1882 è la prima cima a est della lunga dorsale del Monte Cusna: per la sua particolare posizione consente, una volta saliti, di godere di un panorama incredibilmente vasto, in particolare verso i quadranti N/NE/SE. L’intenzione sarebbe stata quella di raggiungerla con adeguata attrezzatura invernale, ma data la singolare e persistente situazione meteorologica l’ascensione si trasformerà in camminata per escursionisti esperti (EE). Partendo da Civago 976 m, i percorsi che si avvicinano alla vetta sono tre: o seguendo sul versante sud i sentieri 605-631-variante D; o percorrendo il 607 che si innalza sulla cresta via via sempre più sottile da sudest; oppure per il 607-variante D lungo il versante nord. Si sceglierà in base alle effettive condizioni che verranno riscontrate il giorno della partenza. Senza neve, l’intenzione in ogni caso sarebbe quella di salire, dopo aver raggiunto la contrada Cà Giammarco, per l’assai ripido sentiero 607, quindi, una volta raggiunta la cima, di scendere per la cresta assai affilata verso il Passo della Volpe 1811 m, e da qui proseguire in direzione N/NE lungo la variante D che inizialmente attraversa una bellissima e selvaggia conca di origine glaciale per poi ricondurre, attraverso il bosco, verso Civago.

Punto di partenza: Civago 976 m
Punto di arrivo: Monte Ravino 1882 m
Dislivello complessivo: oltre 900 m
Tempo di Percorrenza: circa 5,30 ore
Livello di difficoltà: EE
N.B.: in caso di innevamento, EAI – attrezzatura: piccozza, ramponi, ARTVA obbligatorio, eventualmente ciaspole
Cartografia: GeoMedia 3 Alto Appennino Reggiano – 1:25.000
Percorso automobilistico: Carpi, Castellarano, Villa Minozzo, Civago
Quota di partecipazione: 5 €
Accompagnatori: Marco Bulgarelli 320/4676258, Alberto Gavioli 335/5921358, Paolo Lottini 335/6938728
Ritrovo: parcheggio sede CAI Carpi, ore 6,20
Molto importante: a fine gita ogni partecipante è invitato a festeggiare con tante buone cose da mangiare, torte squisite e vino eccellente