I Fantalpici – Pania Secca Cresta Nord

18 Giugno 2017
I Fantalpici
Pania Secca 1711 m
Cresta Nord (EE/A)
Alpi Apuane

Questo insolito ma bell’itinerario è al limite dell’escursionismo e può essere considerato un itinerario già alpinistico seppur facile ma da non sottovalutare. Si consiglia quindi l’uscita solo a chi abbia esperienze e capacità alpinistiche.

Descrizione del percorso. L’escursione inizia appena prima della cappellina di Piglionico eretta a ricordo di alcuni partigiani uccisi dai tedeschi nell’agosto 1944, dove, seguendo tracce di sentiero, risaliamo facilmente il primo tratto della cresta nel bosco per poi uscire sulla cresta rocciosa ed iniziare i primi facili passaggi su roccia. Arrivati al primo dente iniziano le prime difficoltà (passaggi esposti di I/II grado) per poi continuare in un emozionante saliscendi che ci portano a superare tutti e 3 i denti (nella discesa del secondo dente è consigliabile una calata in corda doppia). Fatti i 3 denti, inizia la dura e ripida salita del versante che ci porta all’anticima della Pania Secca. Qui scendiamo all’intaglio (stretta foce dove convergono il canale Trimpello ed il canale nord/ovest) con una calata in corda doppia di circa 20 metri per poi risalire, con un bel passaggio su roccia, sulla vetta della Pania Secca (m. 1711). La discesa avviene per il sentiero della via normale, dove, passando sotto al profilo dell’Omo Morto, raggiungeremo il Rifugio Rossi per una meritata sosta. Dal rifugio ritorno al parcheggio per comodo sentiero n°7.

  • Punto di partenza: Chiesetta di Piglionico 1128m
  • Punto di arrivo: Pania Secca 1711 m
  • Dislivello complessivo: circa 700 m
  • Tempo di percorrenza: 6 ore circa
  • Livello di difficoltà: EE/A (2 brevi discese in corda doppia)
  • Cartografia: Alpi Apuane, ed. Multigraphic, Firenze – 1:25000
  • Attrezzatura: Casco e imbrago basso a norma CE, cordini, moschettoni a ghiera, piastrina GiGi o discensore
  • Percorso automobilistico: San Pellegrino, Castelnuovo di Garfagnana, Molazzana, Chiesetta di Piglionico. (in alternativa A1 direzione Firenze, A11 uscita Capannori, Borgo a Mozzano, Gallicano, Molazzana, Chiesetta di Piglionico)
  • Contributo di partecipazione: 5 € soci Cai
  • Accompagnatori: Marco Bulgarelli 320/4676258, Paolo Lottini 335/6938728
  • Ritrovo: parcheggio sede CAI Carpi, ore 6,15
  • Molto importante: a fine gita ogni partecipante è invitato a festeggiare con tante buone cose da mangiare, torte squisite e vino eccellente.