I Fantalpici – Sass d’Ortiga 15/16 luglio

I Fantalpici
Sass d’Ortiga 2634 m
Gruppo delle Pale di S. Martino
15-16 luglio 2017

Pernottamento al Rifugio “Treviso”.

Sabato 15 luglio. A seconda dell’ora di arrivo al Rifugio “Treviso” dopo il viaggio in automobile e il breve tratto a piedi attraverso la Val Canali, si sceglierà uno dei percorsi che consentono di entrare nel sottogruppo composto da Pala del Rifugio, Pala della Madonna e Sass d’Ortiga compiendo un giro ad anello: per es., la Ferrata del Canalone; l’itinerario Forcella d’Oltro, Passo delle Regade con rientro per il Sentiero delle Regade; oppure l’Anello corto dei Reti.

Domenica 16 luglio.  Dal Rifugio “Treviso” 1630 m si comincia a seguire il sentiero 720 che attraversa tutto il Vallon delle Mughe, fino a giungere alla Forcella delle Mughe 2258 m. Qui si piega a sinistra e ci si porta lungo il versante est del Sass d’Ortiga, su cui ci si innalza superando balzi rocciosi che possono essere affrontati cercando i passaggi più facili che in ogni caso non superano il II grado (un primo camino di II+, a cui conducono i segni lungo la traccia, può essere evitato portandosi più a sinistra). Si arriva così sulla cima 2634 m, sulla quale si apre un panorama dolomitico di cui è superfluo sottolineare la bellezza.

La discesa va affrontata poco più a sinistra della cresta di salita, tenendo presente che i salti di roccia su cui cercare i passaggi più semplici (fino al II grado) possono essere superati con delle calate in doppia quando sono molto esposti. 

  • Dislivello: 1000 m
  • Tempo di percorrenza: circa 6 ore
  • Livello di difficoltà: EE/ EEA/A
  • Cartografia: Kompass 622, Pale di San Martino/Fiera di Primiero  – 1:25000
  • Attrezzatura: Casco, set da ferrata, imbrago alto e basso a norma CE, cordini, moschettoni a ghiera, piastrina GiGi o discensore
  • Percorso automobilistico: Carpi, Trento, Borgo Valsugana, Fonzaso, Fiera di Primiero, Cant del Gal
  • Contributo di partecipazione: 10 € soci Cai
  • Accompagnatori: Marco Bulgarelli 320/4676258, Paolo Lottini 335/6938728
  • Ritrovo: parcheggio sede CAI Carpi, ore 5,50