I Fantalpici sul Monte Sagro

I FANTALPICI
Monte Sagro 1749 m (EE)
Gruppo Alpi Apuane
26 Marzo 2017

Viste le condizioni meteorologiche sfavorevoli, l’uscita di domenica 26 Marzo al Corno Nero, è stata sostituita con la seguente escursione sul Monte Sagro.

Descrizione del percorso:
Il Monte Sagro è l’ultima grande cima apuana verso nord nonché una delle più vicine al Mar Ligure. Per questa ragione si tratta di un punto panoramico di prim’ordine raggiungibile su sentiero ben tracciato percorribile da ogni buon camminatore. Vasto e sconfinato il panorama. Nei giorni più limpidi il panorama abbraccia l’Isola d’Elba, Gorgona e Capraia, il Golfo di La Spezia e sono inoltre ben visibili le circostanti cime delle Apuane tra cui il Pizzo d’Uccello, il Pisanino e, più in lontananza, le Panie.

Dal Rifugio Carrara si sale in pochi minuti, transitando nella faggeta, sul segnavia n° 173 e si prosegue quasi piano mantenendosi poco sotto il rifugio e aggirandolo a sud. Subito oltre usciamo dal bosco per transitare in una piana erbosa particolarmente suggestiva sulle praterie di Campo Cécina. Al bivio manteniamo la sinistra sul versante settentrionale di Monte Borla. Qualche breve apertura permette di ammirare l’inconfondibile profilo del Pizzo d’Uccello. Il tracciato volge deciso verso sud per poi uscire definitivamente dal bosco. Qui compare imponente la cima di Monte Sagro e le cave di marmo sul versante occidentale arrivando sino all’ampia sella della Foce di Pianza (m 1264). Senza difficoltà seguiamo il filo di cresta e ignorato il bivio a sinistra ove cala il segnavia 173, proseguiamo davanti a noi sul sentiero 172 dove inizia il tratto più impegnativo dell’escursione. Saliamo ripidamente attraverso roccette e affioramenti di marmo: il fondo è scomodo ma non risulta mai particolarmente esposto o difficile. Passiamo a sinistra del soprastante crinaletto per poi guadagnare il filo di cresta verso il Monte Spallone. In ultimo la pendenza decresce sino all’arrivo sulla vetta dello Spallone (m 1639) che offre un panorama vasto ed inatteso verso il Pizzo d’Uccello. Con attenzione riprendiamo il filo dello spartiacque fino al cocuzzolo sommitale del Monte Sagro. In ultimo la pendenza decresce e intercetta la via normale; la seguiamo verso destra guadagnando infine il punto più elevato (m 1749). Il ritorno avverrà lungo la via normale fino alla Foce della Faggiola, per poi riprendere il sentiero dell’andata fino al Rifugio Carrara.

  • Punto di partenza: Rifugio Carrara 1268 m
  • Punto di arrivo: Monte Sagro 1790 m
  • Dislivello complessivo: circa 650 m
  • Tempo di percorrenza: 6 ore circa
  • Livello di difficoltà: EE
  • Cartografia: Alpi Apuane, ed. Multigraphic, Firenze – 1:25000
  • Attrezzatura: Ramponi e piccozza per eventuali tratti ghiacciati
  • Percorso automobilistico: Autostrada A22 direzione Modena, Autostrada A1 direzione Milano, Autostrada A15 fino ad Aulla, Fosdinovo, Rifugio Carrara.
  • Contributo di partecipazione: 5 € soci Cai
  • Accompagnatori: Marco Bulgarelli 320/4676258, Paolo Lottini 335/6938728
  • Ritrovo: parcheggio sede CAI Carpi, ore 6,15
  • Molto importante: a fine gita ogni partecipante è invitato a festeggiare con tante buone cose da mangiare, torte squisite e vino eccellente

Hai WhatsApp e vuoi iscriverti al gruppo “I Fantalpici” per rimanere aggiornato? https://chat.whatsapp.com/52lnSySbbaA8eRP7rfl6kD