I Fantalpici – Monte La Nuda

I Fantalpici – Monte La Nuda

I FANTALPICI
Monte Nuda 1774 m
Appennino Modenese
Difficoltà EEA con uso di ramponi e piccozza
Domenica 6 Marzo 2022

Giro ad anello inconsueto in territorio piuttosto conosciuto. Da contrada Vacchereccie 1119 m si raggiunge la cima del Monte Nuda modenese seguendo il sentiero 539. Va detto che in certe circostanze invernali il terreno in prossimità della vetta può arrivare ad assumere l’aspetto di una cresta impervia e sorprendente, di aspetto quasi alpino, per affrontare la quale – a seconda della particolare situazione ambientale e meteorologica offerta nei prossimi giorni da una stagione come questa bizzarra e imprevedibile – potrebbe essere necessario utilizzare ramponi e piccozza. Giunti sulla panoramica cima 1774 m si discende dalla parte opposta sempre in direzione sud e per il medesimo sentiero, fino a raggiungere il Passo Boccaia 1574 m. Da qui si prende il sentiero 541 che porta a Ponte S. Anna, ma stando attenti a quota 1300 m a continuare a seguire l’evidente percorso verso destra, in corrispondenza del punto in cui il sentiero CAI si dirige invece verso sinistra. Si riguadagna così la zona di partenza in località Vacchereccie dove si sono lasciate le automobili.

  • Punto di partenza: Vacchereccie  1119 m
  • Punto di arrivo: Monte Nuda 1774 m
  • Dislivello complessivo: circa 800 m
  • Tempo di percorrenza: circa 4 ore
  • Livello di difficoltà: EEA
  • Cartografia: Sentieri dell’Alto Appennino Modenese 1:25.000 – S.E.L.C.A.
  • Attrezzatura: Piccozza, ramponi, ARTVA, pala e sonda, abbigliamento adeguato
  • Percorso automobilistico: Carpi, Pievepelago, Vacchereccie
  • Contributo di partecipazione: 5 € Soci Cai, leggi Regolamento Uscite Sezionali
  • Accompagnatori: Bulgarelli Marco 3204676258, Paolo Lottini 3356938728, Alessia Giubertoni 3495528288, Monica Malagoli
  • Prenotazioni: Contattare gli Accompagnatori
  • Ritrovo: parcheggio Piscine Comunali Carpi, ore 6,30