18 Novembre – Dante Colli presenta OLTRE LA VETTA

Indice contenuti

Venerdì 18 novembre 2016 ore 21.00
Serata in sede con lo scrittore e Socio Dante Colli, che per l’occasione presenterà il suo ultimo libro:

OLTRE LA VETTA – Vita e imprese di Gabriele Boccalatte e Ninì Pietrasanta

oltre-la-vetta

Ingresso libero e gratuito, si invitano tutti i Soci e simpatizzanti a partecipare.

Oltre la vetta Il volume narra vita e imprese di una coppia di scalatori tra le due guerre, Gabriele Boccalatte e Ninì Pietrasanta. E’ la storia di una vita dedicata alla montagna, ma anche una grande storia d’amore che va oltre le vette, perché ha unito due persone accomunate dalla stessa passione per le cime. Dante Colli fu tra i curatori della pubblicazione del diario di Ninì Pietrasanta rimase affascinato da questo personaggio che fu protagonista assieme al marito, Gabriele Boccalatte, di storiche scalate in un periodo, tra le due guerre e durante il fascismo, in cui venivano esaltate soprattutto le prestazioni atletiche e le imprese degli scalatori. Ninì e Gabriele furono famosi per aver coniugato le due scuole di scalata allora presenti: quella tradizionale, delle Alpi occidentali, dei grandi massicci, e quella dolomitica, delle Alpi orientali. Furono anche antesignani delle grandi scalate all’estero, conquistando la cima Nevada de los leones, una vetta di oltre seimila metri sulle Ande. Lui morì in montagna in un incidente durante un’ascensione, prima della guerra.
colliDante Colli Ottimo scrittore e brillante alpinista, grande conoscitore del mondo dolomitico, dove ha compiuto più di mille scalate, tra cui un centinaio di vie nuove e tutti i tremila. Dante è certamente uno dei maggiori studiosi specialisti della storia dell’alpinismo e della scalata, non solo in campo nazionale. Ricopre da anni cariche importanti nella direzione del Club Alpino Italiano. Ha saputo abbinare queste doti in alcune opere dedicate ai “grandi” del passato, e particolarmente alle biografie di Winkler e di Duelfer. Per le quali non si è limitato a raccogliere accuratamente dati di vita, di professione e della  loro attività alpinistiche, ma ha voluto ripetere di persona le scalate dei suoi protagonisti per conoscere più profondamente la loro psiche nel loro rapporto con la montagna e l’arrampicata.