Sentieri d’Inverno – I binari della Porrettana
Domenica 2 dicembre 2012
I binari di lanciamento e salvamento della ferrovia porrettana (E)
Appennino tosco/emiliano
Accompagna: Paolo Cervigni
Un’escursione per osservare le opere ciclopiche per i tempi in cui vennero realizzate per costruire la prima ferrovia transappenninica italiana. Oltre ai binari di lanciamento e salvamento potremo vedere le vecchie stazioni, i ponti, le gallerie con un percorso prevalentemente su strade che si sviluppa sul versante pistoiese dove vennero realizzate le costruzioni ferroviarie più impegnative.
La ferrovia Porrettana è stata il primo collegamento ferroviario che scavalcava interamente la dorsale appenninica collegando Bologna a Pistoia. Detta anche Strada ferrata dell’Italia Centrale venne inaugurata ufficialmente nel 1864. Fu un’opera di enorme portata ingegneristica, con 47 gallerie, 35 ponti e una lunghezza complessiva di 99 km. Il tratto più difficile risultò proprio quello tra Pracchia e Pistoia, dove in 26 km si doveva superare un dislivello di oltre 500 metri. L’ingegnere francese J. L. Protche, risolse il problema progettando due particolari tornanti ferroviari.
- Ore di marcia 6
- Partenza ore 7.00
- Per informazioni e prenotazioni: Paolo Cervigni 335/54.51.015 o Sede CAI 059/696808 al martedì e venerdì dalle 21 alle 23
- Contributo di partecipazione: 5 €