Le Sass – Sentiero dei Calanchi & Cantina Tenuta La Riva

ESCURSIONI DEGUSTATIVE
Sentiero dei Calanchi di Maiola, Tiola e Picco della Poiana – Castello di Serravalle
Colline Bolognesi – Valli del Samoggia
Sabato 7 Maggio 2022
Difficoltà E – Escursionistico.
I posti disponibili sono esauriti!
Siamo sulle prime colline bolognesi, nel territorio del comune di Castello di Serravalle, ai confini con il Parco dell’Abbazia di Monteveglio e a est con la valle del torrente Samoggia: è un paesaggio composto di larghi prati agricoli, vigneti, ampie aree calanchive intervallate da zone boscate e piccoli Borghi.
La passeggiata dei calanchi, facilmente percorribile, consente di visitare un ambiente ricco di situazioni naturali che nel contrasto delle aride creste argillose ed il fresco del bosco, trova il suo fascino paesaggistico.
Descrizione del percorso
Si inizia il percorso nei pressi della frazione di Castelletto, dove parcheggeremo le auto, e si imbocca una stradina in leggera salita fino ad un incrocio, svoltiamo a sinistra seguendo i segnavia del Sentiero dei Calanchi. Giunti al nucleo rurale di Priore (m. 209) si segue il sentiero in discesa sulla crestina, la veduta si apre e volgiamo i primi sguardi alle zone calanchive, veri e propri anfiteatri naturali. Giunti al guado (m. 170) di un piccolo ruscello nelle adiacenze della località Pianella, prendiamo il sentiero n. 207 che in salita ci conduce all’abitato rurale in località Rocca (m. 300), dove nei pressi è ubicata una caratteristica costruzione con torre colombaia. Si prosegue ora su strada in discesa a lato del vicino Monte Mauro fino a giungere nei pressi del piccolo abitato di Lama (m. 364), saliamo il versante sud della collina su cui si trova il paese di Tiola (m. 426), piccolo centro abitato dove restano oggi pochi ruderi del grande castello del XII° secolo. Una piccola pausa di ristoro ai piedi dell’antica chiesa di San Michele, restaurata nel 1794, e ad alcuni interessanti edifici medioevali. Dal paese di Tiola si continua, ora in discesa, seguendo sempre i segnavia del Sentiero dei Calanchi, sul sentiero 207, per poi salire sulle creste argillose che ci regaleranno un’ampia veduta su tutti i calanchi di Maiola, Tiola e Picco della Poiana, una delle tante espressioni artistiche che la natura sa regalarci. Proseguiamo sul sentiero in discesa fino all’abitato di Ca’ Bella chiudendo così il nostro anello fino al punto di partenza.
Riprendiamo le auto per far visita al borgo medievale di Castello di Serravalle, situato su di un poggio panoramico, di antiche origini, nell’800 diede asilo a Carlo Magno, fu Feudo di Matilde di Canossa e conteso tra la ghibellina Modena e la Guelfa Bologna. Divenuto possesso di Bologna nel 1228 fu rafforzato e cinto di mura. Dell’antica forma si possono ammirare l’ingresso medievale, la torre del 1523 e il palazzo signorile. Entro le mura vi sono case medievali e il duecentesco palazzo comunale, sede ora dell’Ecomuseo della collina e del Vino.
Dopo una bella passeggiata, continuiamo la scoperta del territorio attraverso i caratteristici prodotti. Saremo ospiti di Alberto della Cantina Tenuta La Riva, azienda vinicola a conduzione familiare sulle colline bolognesi, dove le parole chiave sono Amore per la Terra, Passione e Tradizione. Appassionato da sempre di Champagne e amante delle sfide, ha deciso di produrre lo Champagne dei Colli Bolognesi, con Pignoletto ovviamente. Nasce così uno dei suoi vini più premiati: il Pinus Laetus Pignoletto Docg metodo classico.
Vini intensi ma eleganti frutto di una grande cura dell’ambiente in cui nascono.
Inizieremo con una visita ai vigneti e alla Cantina accompagnati dal nostro Vignaiolo per poi proseguire la degustazione all’aperto, se il tempo ce lo permetterà (in alternativa nella sala degustazione con vista su tutti i vigneti), con:
- Aurora Rosè, per iniziare
- Pinus Laetus Pignoletto Docg
- Bianco Bologna
- Gherardo
- Moscato
Il tutto accompagnato da tigelle con salumi e formaggi.
Informazioni
- Punto di partenza: Parcheggio area industriale località Castelletto 200 m
- Punto di arrivo: Tiola 426 m
- Dislivello complessivo: circa 300 m
- Tempo di Percorrenza: circa 3 ore
- Livello di difficoltà: E
- Abbigliamento: Adatto alla quota e alla stagione
- Cartografia: Carta Valli del Lavino, Samoggia e Panaro – scala 1:25000
- Percorso automobilistico: Carpi, Località Castelletto, Castello di Serravalle. Percorso Google Map: https://goo.gl/maps/89yALEZkDhoctWYs8
- Costo degustazione: 25€ a persona (degustazione 5 vini + prodotti cucina locale) + 5€ contributo partecipazione Cai – Per i NON Soci assicurazione obbligatoria 11,55€ – Leggi il regolamento gite sociali
BEVI RESPONSABILMENTE!
- Accompagnatori: Sara Gasparini, Alessia Giubertoni (3495528288), Sandra Forghieri, Silvia Dondi
- Numero massimo di partecipanti: 20 persone
- Ritrovo: parcheggio piscine Carpi, ore 07.45 – Partenza ore 08.00