Archivi tag: 2012
Coro Cai Carpi a Reggio Emilia
La Sezione reggiana del Club Alpino Italiano organizza il 19 dicembre 2012 l’ormai tradizionale “Concerto di Natale”. Protagonista della serata sarà il Coro Cai Carpi, diretto dal maestro Alessandro Dallari. Il concerto si terrà alle 21:00 al Teatro Corso, in via Sant’Ambrogio a Rivalta, Reggio Emilia. L’iniziativa del Cai avrà un significato particolare: nel corso della serata saranno infatti raccolte offerte a favore della ricostruzione degli istituti scolastici di Carpi danneggiati dal terremoto. Saranno anche consegnate le benemerenze del Cai ai soci con più anni di iscrizione alla Sezione reggiana.
Orrido di Gea coi Fantalpici
I Fantalpici
Orrido di Gea – E
Appennino Bolognese
18 novembre 2012
Un facile itinerario ma di grande fascino del nostro Appennino tra Villa d’Aiano e Montese, caratterizzato da una natura rigogliosa con boschi di castagno ancora curati e coltivati, che ci porterà a scoprire i ruderi del Mulino di Gea, dove sono ancora visibili parte del fabbricato e alcune vecchie macine. Qui sarà interessante soffermarsi ad esplorare la zona del letto del torrente, ricco di cascate e pozzi di acqua gelida e cristallina, con particolari formazioni di calcare. Continua a leggere
Escursione in Val Tassaro
(photo courtesy of www.lafossa.eu)
Domenica 21 ottobre 2012
Val Tassaro (Appennino Reggiano)
Accompagna Dott. Giuliano Cervi Presidente Comitato Scientifico Regionale
- Partenza: ore 7:30 dal Piazzale Autocorriere di Carpi.
- Punto di partenza e di arrivo dell’escursione: Crovara di Vetto (RE).
- Tempo di percorrenza: ore 4 circa (Numerose soste durante il percorso per osservare aspetti ambientali e culturali).
- Dislivello: m. 300 ca.
- Difficoltà: E – Data la brevità del percorso e l’interesse naturalistico si consiglia l’escursione per adulti e ragazzi.
- Informazioni e prenotazioni: In Sede il martedì e venerdì dalle ore 21.00 alle ore 23.00 chiedendo di Luisa o Ernestina. Continua a leggere
Appennino Cinemafestival dal 13 al 16 settembre
visualizza il programma completo
Programma di Domenica 16 settembre al Rifugio Marchetti
- Alle ore 10.00 Fiera del libro da Montagna con la presentazione del libro “L’alto crinale del Frignano e della Garfagnana” di Matteo Carletti, anteprima di “l’Appennino e l’Alto Crinale Modenese”
- Sergio Mariotti proiezione del film i ponti del frignano Adelmo laccheri Editore- Pavullo Villi Lenzini “Rime dal Chiosco” – E. Ballesti Editore- Vignola
- Franco Miotto “Pareti del Cielo”
- Mirto Campi “Il confessionale”
- Marileno Dianda “Le Montagne del Silenzio”
- Federico Pagliai “Come un filo che pende”
- Sergio Gardini e Marinella Frascari “Da Barbiana a Montesole” Tamari Montagna Edizione
- Bernardo Moranduzzo e Macella Atermieri “dalla nebbia alle nuvole”
- Vito Paticchia “Sulle tracce della linea Gotica”
- Alle ore 11.15 1° parte Concerto del Coro CAI di Carpi.
- Alle ore 14.00 la 2° parte del Coro CAI di Carpi e la cerimonia di chiusura della Settimana nazionale Escursionistica e del 7° Appennino Cinemafestival.
8-16 Settembre – XIVª Settimana Nazionale dell’Escursionismo
Il Gruppo Regionale Emilia Romagna del Club Alpino Italiano e la Commissione Centrale per Escursionismo organizzano dall’8 al 16 settembre 2012 le attività della XIV Settimana Nazionale dell’Escursionismo.
Alla nostra Sezione è stata assegnata l’ultima tappa del “Trekking dei Pensieri Viandanti”, il 15 settembre dal Passo delle Radici al Lago Santo, dove accompagneremo i partecipanti.
Si potrà scegliere tra escursioni giornaliere, trekking itineranti, conferenze, meeting e altri eventi nella cornice ambientale e culturale dell’Appennino Emiliano Romagnolo.
Il programma della settimana prevede:
- XIV° Meeting della Sentieristica
- Trekking itineranti + pensione completa in posti tappa
- Soggiorno in località tipiche + Escursioni giornaliere
- Escursioni giornaliere senza soggiorno
- Eventi culturali ed occasioni di confronto
Per maggiori informazioni sne.caiemiliaromagna.org
Notiziario Luglio Agosto 2012
E’ online il bel notiziario di Luglio Agosto 2012 (scarica PDF)
In questo numero:
- Agenda – Escursioni – Corso di Escursionismo Avanzato – i Fantalpici – Settimana Nazionale dell’Escursionismo.
- Vieni a vedere se ci sei anche tu… – Il 24 luglio proiezione antistante la sede, delle uscite 2011.
- Sui Sentieri Resistenti – di Rebecca Righi
- Marcia dei Tori – Ancora grandi numeri all’edizione n°12
- La Marcia dei Tori… Motati – di Marco Lugli
- Ritorno alla (non) normalità – di Monica Malagoli
- Sui sentieri di casa nostra – Sulla Direttissima Sud del Cimone – di Paolo Cervigni
Vuoi ricevere il notiziario via mail? Compila il modulo
Vieni a vedere se ci sei anche tu…
Martedì 24 Luglio alle ore 21,30
Piazzale antistante la Sede CAI di Via Cuneo, 51
(in caso di maltempo, la proiezione, si terrà nella sala delle Stagioni a piano terra)
nell’ambito della manifestazione Carpi Estate 2012, il Club Alpino Italiano Sezione di Carpi ha organizzato:
“Vieni a vedere se ci sei anche tu…”
Proiezione di Alfredo Iori delle varie attività proposte dal CAI nel 2011.
La serata è aperta a tutti con offerta libera. Tutto ricavato sarà devoluto per il finanziamento di un progetto pro terremotati.
Notiziario maggio giugno 2012
E’ online il notiziario di Maggio Giugno 2012
In questo numero:
- Agenda – MARCIA DEI TORI 12ª EDIZIONE 27 maggio 2012 – Escursioni – Alta Via dolomitica n° 3 – i Fantalpici – Speleologia – Palestra TOTEM.
- NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
- Sui sentieri di casa nostra – Trekking nell’Orsigna di Tiziano Terzani di Paolo Cervigni
- Le mani nella marmellata – Cioè le picche nella Marmolada Nord – di Andrea Pellegrini
- Gita in Umbria col CAI – Marzo 2012 – di Carmen
Vuoi ricevere il notiziario via mail? Compila il modulo
Corso Escursionismo Base 2012
Camminare per conoscere e imparare a rispettare la natura.
Camminare perscoprire i segni dell’uomo e delle culture presenti e passate.
Camminare al ritmo lento dei propri passi per conoscere se stessi.
Camminare quindi come conoscenza, ricerca ed esplorazione.
Compito del corso C.A.I. “ESCURSIONISMO DI BASE” è trasmettere la filosofia del
camminare di qualità, in modo consapevole, rispettoso e in sicurezza.
Responsabili del Corso: Olivetta Daolio 0522971793 / 3356980722 – Edi Forghieri 059669223 / 3402875015
Costo del Corso: 100 € (comprensivo di materiale didattico, pubblicazioni, uso del materiale necessario, accompagnamento), sono escluse spese di viaggio e pernottamento per l’uscita finale.
Termine iscrizioni: 13 aprile 2012