Tesseramento 2017

E’ già possibile rinnovare la quota sociale per il 2017 da fare entro il 31 marzo 2017. Dopo tale data e fino al 31 ottobre 2017 sarà possibile comunque possibile rinnovare, con un aumento della quota di € 1,00 ma non si potranno però ricevere le pubblicazioni arretrate. Per agevolare i Soci nel rinnovo, dal 13 gennaio e fino al 31 marzo 2017, la segreteria sarà aperta anche tutti i venerdì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Per i residenti nella Bassa Modenese è possibile recarsi presso il negozio Ferramenta Nardi di Cavezzo in Via 1° maggio n.4/6 per il rinnovo del tesseramento.

Quote Anno 2017

  • Socio Ordinario € 43,00 (€ 44,00 dopo il 31 marzo)
  • Socio Familiare € 22,00 (€ 23,00 dopo il 31 marzo)
  • Socio Giovane nato nel 2000 o successivi € 16,00 (€ 17,00 dopo il 31 marzo)
  • Socio Juniores nato dal 1992 al 1999 € 22,00 (€ 23,00 dopo il 31 marzo)
  • Nuova iscrizione Soci Ordinari e Familiari € 5,00 (oltre la quota annua)
  • Nuova iscrizione Soci Giovani € 5,00 (oltre la quota annua)
  • Nuova iscrizione Soci Juniores € 5,00 (oltre la quota annua)
  • Integrazione assicurazione Combinazione B € 3,80 (facoltativa)
  • Coperture assicurative infortuni Soci in attività personale “Combinazione A € 92,57” “Combinazione B € 185,14” (facoltative)
  • Copertura assicurativa Responsabilità Civile Soci in attività personale € 21,00 (facoltativa)

L’iscrizione per l’anno 2017 rimane valida fino al 31 marzo 2018.

IMPORTANTE – Dal 2014 per diventare Soci CAI o per rinnovare l’iscrizione, si dovrà leggere l’informativa (di cui all’art. 13) e preso atto dei diritti (di cui all’art. 7 della legge 196/2003) esprimerne il CONSENSO (art. 23 D.lgs. 196/2003), inoltre è diventato obbligatorio comunicare il proprio CODICE FISCALE; senza questa comunicazione non sarà possibile procedere all’iscrizione o al rinnovo.

Qui sotto tutti i moduli scaricabili in formato PDF:

Alcune precisazioni per i nuovi Soci

  • Al momento dell’iscrizione, oltre ai moduli compilati, serviranno anche due fototessera e il proprio codice fiscale.
  • La copertura infortuni e soccorso alpino per i nuovi Soci sarà già attiva a partire dal giorno successivo l’iscrizione.
  • Il nuovo Socio famigliare deve autocertificare il nominativo del Socio Ordinario – iscritto alla stessa Sezione – al quale è legato da vincoli famigliari anche di fatto e con cui coabita.
  • Per Socio giovane si intende il minore di anni diciotto (nato nel 2000 e anni seguenti).
  • Per Socio Juniores si intende da anni 18 fino ai 25 (nato dal 1992 al 1999)

Copertura assicurativa 2017 – condizioni e costi

  • Con il tesseramento tutti i Soci sono assicurati da infortuni e Responsabilità Civile verso terzi in tutte le attività e iniziative istituzionali organizzate sia dalle strutture centrali, sia da quelle territoriali del CAI. Sono inoltre assicurati con Polizza Soccorso Alpino Europa (valida anche in attività personale) che prevede il rimborso delle spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. Queste assicurazioni si attivano automaticamente con l’iscrizione al CAI.
  • La copertura entrerà in vigore il giorno dopo l’iscrizione e cesserà il 31 marzo 2018.
  • I soci in regola con il tesseramento 2016 avranno la copertura assicurativa con le condizioni del 2016 fino al 31 marzo 2017.
  • La polizza 2016 (COMBINAZIONE A) copre gli infortuni in attività sociale. E’ possibile accedere ad una copertura assicurativa con massimali raddoppiati (COMBINAZIONE B) pagando l’integrazione di 3,80 euro da versare al momento della regolarizzazione della quota sociale per l’anno in corso.
  • A partire dal 1° marzo 2015, è possibile per tutti i Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento, attivare una polizza facoltativa contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.). La polizza copre tutti gli ambiti di attività senza limiti di difficoltà e di territorio. Ha durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Due saranno le combinazioni attivabili, A e B. E’ possibile attivare anche una ulteriore polizza Responsabilità Civile in attività personale che copre i danni involontariamente cagionati a terzi.
  • Maggiori informazioni sulle assicurazioni potrete reperirle qui: Assicurazioni CAI

Per i non Soci:

Per i non Soci che volessero partecipare alle attività sociali, è OBBLIGATORIO attivare le seguenti coperture assicurative (totalmente a carico del non socio), che copriranno ESCLUSIVAMENTE la singola attività organizzata dalla sezione. Le coperture vanno richieste in Sede, tramite l’apposito modulo firmato dal Presidente con adeguato anticipo rispetto alla data dell’attività:

  • Infortuni: assicura i non Soci nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese di cura). La COMBINAZIONE A ha un costo giornaliero di € 5,58, mentre la COMBINAZIONE B (con massimali raddoppiati rispetto alla A) ha un costo giornaliero di € 11,16.
  • Soccorso alpino: prevede il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. La copertura assicurativa ha un costo di € 2,23 per un giorno, e di € 4,46 da due fino a sei giorni.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina del CAI centrale